LIVE da Beaver Creek per il super-g maschile sulla "Birds of Prey": alle 18.45 il via, Paris ha il numero 7

LIVE da Beaver Creek per il super-g maschile sulla 'Birds of Prey': alle 18.45 il via, Paris ha il numero 7
Info foto

Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

LIVE da Beaver Creek per il super-g maschile sulla "Birds of Prey": alle 18.45 il via, Paris ha il numero 7

Tutto confermato in Colorado per la prima delle tre gare previste: sette gli azzurri al via, dopo "Domme" gli spauracchi austriaci e norvegesi.

E' tutto ok sulla “Birds of Prey” per la prima del trittico della Coppa del Mondo maschile a Beaver Creek, che prevederà sabato la discesa e domenica il gigante.

Visibilità buona e neve in ottime condizioni, per l'apertura col super-g previsto alle ore 18.45 italiane (diretta tv su Raisport ed Eurosport 1); sarà Dominik Paris l'uomo più atteso, dopo il doppio 2° posto di Lake Louise, con il colosso della Val d'Ultimo al via con il “solito” pettorale n° 7.

Tracciatura dell'austriaco Andy Evers, tecnico dei tedeschi; gara tutta da seguire su NEVEITALIA, con il consueto live timing FIS per gli aggiornamenti.


CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING


CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA


Aprirà Adrien Theaux, seguito da atleti subito interessanti come Marco Odermatt, Max Franz (che vinse 12 mesi fa, ma non pare avere la stessa condizione) e Alexis Pinturault con il 4. Dopo Paris con il 7, fuoco alle polveri con Feuz e Caviezel (8-9), ma soprattutto Kriechmayr e Mayer (11 e 13), intervallati dal connazionale Hannes Reichelt. E poi ancora Jansrud e Kilde per la Norvegia, col 15 e 17, ma anche un Mattia Casse temibilissimo con il 16.

Clarey e Dressen chiuderanno i primi 20, gli altri 5 azzurri sono Buzzi (col 23), Fill (28), Marsaglia (34), Tonetti (58) e l'esordiente (in specialità) Maurberger per ultimo col 70.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
31
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.