La startlist del super-g valevole per la prima combinata della stagione: Paris con il 6, lo segue Pinturault

La startlist del super-g valevole per la prima combinata della stagione: Paris con il 6, lo segue Pinturault
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La startlist del super-g valevole per la prima combinata della stagione: Paris con il 6, lo segue Pinturault

Domenica (ore 11) la prova veloce con "Domme" chiamato subito a fare il vuoto prima dello slalom. Il francese in gara nonostante i problemi all'adduttore, rinuncia invece Schwarz.

E vai di combinata, la prima della stagione e all'esordio con la nuova formula, quella che non prevede l'inversione dei primi 30 dopo la prova veloce, mantenendo quindi il risultato dei primi 30 del super-g quale ordine anche per la manche di slalom.

Una scelta ben precisa per riequilibrare verso i velocisti una disciplina che sembrava ormai morta e che la FIS ha voluto rilanciare; a Bormio vedremo i suoi primi effetti, con un super-g tosto come quello sulla Stelvio previsto alle ore 11.00, seppur su un tracciato accorciato e verosimilmente attorno ad un 1'20” di gara, partendo sostanzialmente dalla zona di Pian dell'Orso, poco sopra la Carcentina. La manche di slalom, in programma alle 14.00, sarà abbastanza corta come capitato negli anni passati (45” circa) e su un pendio tutt'altro che impossibile per gli uomini jet.

Come Dominik Paris, che tra i rapid gates se la sa comunque cavare e proverà a far saltare il banco pure in combinata, dopo il meraviglioso uno-due in discesa; il leader di Coppa del Mondo scatterà dal cancelletto di partenza del super-g con il pettorale n° 6, appena prima del favorito per antonomasia in questa specialità, un Alexis Pinturault che arriva però in Valtellina dopo l'infortunio (lesione all'adduttore della coscia sinistra) patito nel gigante parallelo di lunedì scorso in Alta Badia.

Ha rinunciato invece dopo gli ultimi allenamenti Marco Schwarz, un altro specialista puro che aveva però zero allenamento in velocità dopo l'infortunio dello scorso febbraio, ed ecco che per il podio (ma forse anche per la vittoria) è tutto apertissimo. Potrebbe giocarsela Kriechmayr, così come Kilde e Mayer, ma anche sciatori tecnici da Murisier all'argento mondiale Hadalin sino a Muffat-Jeandet. Sei gli azzurri in gara: oltre a Paris, pettorale n° 11 per Riccardo Tonetti, poi vedremo Guglielmo Bosca con il 32, Alexander Prast con il 37, seguito da Mattia Casse col 38 e Florian Schieder con il 42 sui 50 atleti in gara.


CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA


COMBINATA MASCHILE - BORMIO


Startlist super-g: 1 Aerni, 2 Monsen, 3 Kriechmayr, 4 Simonet, 5 Baumann, 6 Paris, 7 Pinturault, 8 Danklmaier, 9 Hadalin, 10 Murisier, 11 Tonetti, 12 Jansrud, 13 Muffat-Jeandet, 14 Kilde, 15 Windingstad, 16 Cater, 17 Trikhichev, 18 Meillard, 19 Bennett, 20 Strolz, 32 Bosca, 37 Prast, 38 Casse, 42 Schieder.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
69
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.