Kristoffersen beffa Noel nella tormenta di Levi: Moelgg è 10°, Vinatzer 12°

Kristoffersen beffa Noel nella tormenta di Levi: Moelgg è 10°, Vinatzer 12°
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kristoffersen beffa Noel nella tormenta di Levi: Moelgg è 10°, Vinatzer 12°

Il primo slalom maschile della stagione di Coppa del Mondo premia il norvegese per 9 centesimi sul francese, in testa a metà gara. Per l'Italia, qualche sorriso...

La rivincita di Henrik. Era uscito deluso dal gigante di Soelden, concluso solo al 18° posto, ma convinto che le cose sarebbero potute cambiare nel suo slalom.

E così è stato, alla prima occasione Kristoffersen si è preso vittoria e primato nella overall di Coppa del Mondo, firmando il suo secondo successo a Levi (5 anni dopo quello del 2014), beffando in rimonta un Clément Noel... sprecone e disperso nella tormenta della run decisiva.

I due protagonisti più attesi del primo slalom maschile della stagione di Coppa erano loro e non hanno tradito le attese, ma il 22enne transalpino può mangiarsi le mani per i 68 centesimi dispersi nella seconda manche, dopo una prima dominata. Tante imprecisioni per lui e secondo posto a 9 centesimi dal norvegese, preludio di un duello che, senza Marcel Hirscher in pista, probabilmente sarà tale per tutta l'annata.

E poi sul podio ecco un Daniel Yule strepitoso nella 2^ manche, per bruciare di altrettanti 9 centesimi Ramon Zenhaeusern, con il duo svedese formato da Myhrer e Jakobsen (che rimonta!) al 5° e al 6° posto.

Deragliato Dave Ryding nella seconda (come due anni fa quando regalò il successo a Neureuther), con Alexis Pinturault clamorosamente escluso dai primi 30 dopo una prima manche anonima, bisogna notare che in top ten si inseriscono Hirschbuehl, un rinato Strasser, un buon Foss-Solevaag e l'highlander azzurro Manfred Moelgg, decimo dopo lo strepitoso sesto tempo della prima manche.

Il 37enne marebbano non ha interpretato al meglio il muro della seconda manche, ma è un risultato comunque di peso (a meno di un secondo dal vincitore), in una giornata azzurra che regala sorrisi solo sul suo fronte e per quanto riguarda Alex Vinatzer (non si sono qualificati Razzoli, Bacher, Tonetti, Maurberger e Sala, con Gross e Liberatore out nella prima), al miglior risultato in carriera con la 12esima piazza. Il gardenese cresce a vista d'occhio, mentre i delusi di giornata rispondono ai nomi di casa Austria, con Matt 11°, Feller 15° e Schwarz (al rientro) 25°. Segnaliamo, perchè la sua vicenda è davvero splendida, il ritorno dopo quasi 3 anni di Armand Marchant, che alla prima gara in CdM post calvario (l'infortunio terribile di Adelboden 2017) si qualifica subito e porta al Belgio 3 punticini che profumano di nuovo di storia.


CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA


CLASSIFICA SLALOM MASCHILE LEVI (TOP 15)


Henrik Kristoffersen in 1'48”55

2° Clément Noel + 0”09

Daniel Yule + 0”18

4° Ramon Zenhaeusern + 0”27

5° Andrè Myhrer + 0”34

6° Kristoffer Jakobsen + 0”53

7° Christian Hirschbuehl + 0”74

8° Linus Strasser + 0”89

9° Sebastian Foss-Solevaag + 0”92

10° Manfred Moelgg + 0”98

11° Michael Matt + 1”00

12° Alex Vinatzer + 1”11

13° Sandro Simonet + 1”12

14° Istok Rodes + 1”17

15° Manuel Feller + 1”21

© RIPRODUZIONE RISERVATA
316
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.