Primo training di discesa in Norvegia, lo statunitense precede il leader di specialità e il campione olimpico (tra di loro Bostjan Kline, terzo). Azzurri fuori dalla top ten, il migliore è Casse davanti a Paris. Non è partito Innerhofer.
Una sfida che comincia sin dalla prima delle due prove sull'Olympiabakken di Kvitfjell, dove venerdì e sabato ci saranno due discese cruciali per la combattutissima lotta in chiave Coppa del Mondo di specialità.
Aleksander Aamodt Kilde difende soli 8 punti rispetto a Beat Feuz e i favoriti per il titolo sono già lì davanti, con il pettorale rosso secondo a due decimi da Ryan Cochran-Siegle, che si è adattato subito benissimo alla neve aggressiva della località norvegese, mentre l'oro di Pechino 2022 è quarto, distante 61 centesimi ex aequo con il connazionale Niels Hintermann e dietro a Bostjan Kline, terzo a + 0”32. Sotto il secondo di distacco anche Hemetsberger, Alexander, Mayer, Weber e il vice campione olimpico Clarey, 10° a 96 centesimi.
Non è partito Christof Innerhofer (la stessa FISI non ha dato indicazioni in merito), col pettorale n° 2, mentre gli altri azzurri hanno concluso fuori dalla top ten: Mattia Casse ha firmato il miglior tempo nel velocissimo tratto finale, chiudendo 16° a 1”32, 13 centesimi davanti a Dominik Paris che, assieme a Marco Odermatt (che lo precede di due centesimi in questo training) e a Vincent Kriechmayr, distante 2”25, è tra gli altri contendenti per la coppa di disciplina.
Matteo Marsaglia piazza il 22° crono, a 1”73 da “RCS”, Guglielmo Bosca è 30° a 2 secondi netti, più lontani Zazzi (2”48), Buzzi (2”75) e Molteni (3”40).
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA MASCHILE KVITFJELL
1° Ryan Cochran-Siegle in 1'45”68
2° Aleksander Aamodt Kilde + 0”20
3° Bostjan Kline + 0”32
4° Niels Hintermann + 0”61
4° Beat Feuz + 0”61
6° Daniel Hemetsberger + 0”71
7° Cameron Alexander + 0”75
8° Matthias Mayer + 0”85
9° Ralph Weber + 0”92
10° Johan Clarey + 0”96
16° Mattia Casse + 1”32
20° Dominik Paris + 1”45
22° Matteo Marsaglia + 1”73
30° Guglielmo Bosca + 2”00
42° Pietro Zazzi + 2”46
47° Emanuele Buzzi + 2”75
56° Nicolò Molteni + 3”40
Discesa Maschile Replaces: Beaver Creek Kvitfjell (NOR)
coppa del mondo maschile
Paris recita il mea culpa: "Sbagliato l'ingresso nel piano". Bosca, che sogno: "Troppo felice"
Venerdì 4 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Hintermann e Alexander beffano i tre "mostri" a Kvitfjell. Paris, sogno quasi svanito
Venerdì 4 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Venerdì 4 Marzo 2022coppa del mondo maschile
La startlist della prima discesa di Kvitfjell: Paris con l'11 dopo Kilde (5), Mayer (7) e Feuz (9)
Giovedì 3 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Paris per l'ultimo assalto alla coppa: "Saremo tutti vicini in gara". Inner: "Il ginocchio fa male"
Giovedì 3 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Gli azzurri si accendono a Kvitfjell: Paris domina la 2^ prova, Marsaglia c'è e rientra Innerhofer
Giovedì 3 Marzo 2022Discesa Maschile Kvitfjell (NOR)
coppa del mondo maschile
Paris is back! Trionfo a Kvitfjell e coppa di discesa ancora aperta, anche se Kilde e Feuz...
Sabato 5 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Sabato 5 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Venerdì 4 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Gli azzurri si accendono a Kvitfjell: Paris domina la 2^ prova, Marsaglia c'è e rientra Innerhofer
Giovedì 3 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 2 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Paris lontano in prova, ma fiducioso per le gare: "Mi sono sentito solido, la pista migliorerà"
Mercoledì 2 Marzo 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Più letti in scialpino
Un momentaneo passo indietro per farne presto tanti avanti: le parole di Brignone dopo il secondo intervento
L'artroscopia al ginocchio sinistro effettuata ieri alla clinica La Madonnina di Milano migliorerà presto il movimento dell'articolazione per la campionessa del mondo di gigante, pronta a lavorare di nuovo al J Medical.
47