I velocisti tornano allo Stelvio, gruppo di Coppa Europa nello ski dome di Amneville

I velocisti tornano allo Stelvio, gruppo di Coppa Europa nello ski dome di Amneville
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

I velocisti tornano allo Stelvio, gruppo di Coppa Europa nello ski dome di Amneville

Si intensifica il programma di lavoro delle varie squadre nazionali nella seconda settimana di luglio.

Ecco quindi che i velocisti azzurri sono pronti a tornare al Passo dello Stelvio, per un'altra sessione sugli sci che vedrà impegnato il “solito” quartetto del gruppo A2 di Coppa del Mondo, formato da Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse e Matteo Marsaglia.

Appuntamento da martedì 9 a venerdì 12 luglio: a supportare gli atleti, oltre al dt Alberto Ghidoni, lo staff composto dagli allenatori Christian Corradino, Raimun Plancker, Valter Ronconi, il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, il fisioterapista Alberto Sugliano e gli skiman Mattia Lavelli, Giorgio Gay e Daniel Zonin.

Cominceranno invece dallo ski dome di Amneville, l'impianto indoor nel nord della Francia, i ragazzi del gruppo maschile di Coppa Europa: a partire da domenica 7 fino a giovedì 11 luglio, saranno impegnati nell'allenamento sciistico cinque alfieri della squadra delle discipline tecniche, ovvero Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Giulio Zuccarini. Assieme a loro, il responsabile Devid Salvadori con Fabrizio Martin, il preparatore atletico Marco Maffei e gli skiman Maurizio Urbani e Cesare Prati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
178
Consensi sui social

Approfondimenti

Stelvio
Informazioni turistiche

Stelvio

Passo dello Stelvio

Più letti in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.