Prosegue bene la riabilitazione per Federica Brignone. E Sofia Goggia è pronta a tornare sugli sci

Federica Brignone vince a Meribel il gigante dei Campionati Francesi
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci AlpinoSci alpino femminile

Prosegue bene la riabilitazione per Federica Brignone. E Sofia Goggia è pronta a tornare sugli sci

L'Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Invernali ci aggiorna sulle condizioni di Federica Brignone, operata a metà maggio per un'ernia addominale che la costringe a un mese di stop, e su Sofia Goggia, che per l'infortunio al ginocchio ha dovuto saltare quasi tutta la scorsa stagione.

Ha dato esiti positivi la visita di controllo a cui si è sottoposta Federica Brignone a Como. La gigantista valdostana, operata a metà maggio per un'ernia addominale, continua la fase di convalescenza che la obbliga a rimanere ferma e a rinviare l'inizio della preparazione atletica in vista della prossima stagione di competizioni. Fra una decina di giorni potrà cominciare gradatamente a utilizzare la bicicletta e compiere qualche corsetta leggera, il rientro vero e proprio sugli sci avverrà con il consueto viaggio in Sudamerica sulle nevi argentine di Ushuaia.

Prosegue sulla strada del pieno recupero anche Sofia Goggia. La bergamasca, operata lo scorso 11 dicembre per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro, ha completato la riabilitazione e i recenti test effettuati con la Commissione Medica hanno dato il definitivo via libera per riprendere la preparazione al 100%, usando semplicemente le precauzioni del caso, e fra pochi giorni potrebbe addirittura tornare sugli sci insieme alle compagne di squadra.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.