Mikaela Shiffrin trionfa nel minigigante di Courchevel, quarta Federica Brignone

Mikaela Shiffrin trionfa nel minigigante di Courchevel, quarta Federica Brignone
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Mikaela Shiffrin trionfa nel minigigante di Courchevel, quarta Federica Brignone

Ormai quasi ogni volta che si gareggia è Mikaela Shiffrin a trionfare e come l’anno scorso si aggiudica il cortissimo gigante femminile di Coppa del Mondo di Courchevel.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

49a vittoria in Coppa e settima in gigante dopo il forfait nelle gare veloci della Val Gardena per la marziana statunitense che nella seconda manche, disputata sotto una fittissima nevicata e con partenza abbassata ha sorpassato colei che la precedeva di 8 centesimi a metà gara ed era in testa, battendola alla fine di 14 centesimi, la tedesca Viktoria Rebensburg, e di 33 la francese Tessa Worley, terza: un podio regale! Quarta una comunque bravissima Federica Brignone, la migliore delle azzurre, perché recupera due posizioni nella seconda manche, ottiene il suo primo risultato top ten su questa pista e resta in testa alla classifica di coppa di specialità con 20 punti su Shiffrin e 25 su Worley, mentre l’aliena atterrata dallo spazio in Colorado ha un vantaggio ormai abissale nella classifica generale ed è al sesto successo stagionale in tre specialità e in quattro format diversi.

Quinto posto per la norvegese Ragnhild Mowinckel, sesta l’austriaca Stephanie Brunner, seconda dopo la prima manche ex-aequo con Shiffrin, miglior risultato nella specialità da quando è rientrata da tutte le operazioni che ha avuto per l’austriaca Anna Veith, fantastica settima, ottava la slovacca Petra Vlhova, nona la svedese Frida Hansdotter e decima la francese Adeline Baud sposata Mugnier, settima qui l’anno scorso, e che oggi ha fatto il miglior tempo nella seconda manche, 47"31, il che ne dimostra la lunghezza, o meglio, la cortezza, oltre i limiti del ridicolo. Tra le altre, tredicesima la norvegese Thea Louise Stjernesund che in tre giganti disputati in carriera in Coppa del Mondo è sempre finita nelle prime quindici, sedicesima e ventiquattresima le svizzere Wendy Holdener e Lara Gut.

Le altre due azzurre qualificate: quattordicesima Marta Bassino, ventiseiesima Francesca Marsaglia, ai suoi primi punti in gigante da quando è rientrata dai vari infortuni che ha avuto e che si conferma in un periodo molto positivo al contrario di Marta che dopo l’uscita di Soelden non riesce a ritrovarsi anche per il sovraccarico di altre gare, soprattutto in slalom (e qui si ripete la storia di Brignone dirottata troppo tardi verso la velocità). Domani lo slalom in cui Mikaela Shiffrin può arrivare a quota 50 vittorie in Coppa del Mondo a 23 anni e 9 mesi: semplicemente irreale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
130
Consensi sui social

Slalom Gigante Femminile Courchevel (FRA)

1° Pos.SHIFFRIN Mikaela

USA

3° Pos.WORLEY Tessa

FRA

Sci alpino femminile

Gigante femminile di Courchevel, seconda manche LIVE!

Venerdì 21 Dicembre 2018
Sci alpino femminile

Viktoria Rebensburg comanda la prima manche del gigante di Courchevel

Venerdì 21 Dicembre 2018
Sci alpino femminile

Niente gare di Courchevel per Michelle Gisin

Giovedì 20 Dicembre 2018

Più letti in scialpino

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Ospite della trasmissione Sport und Talk all'Hangar-7 dell'aeroporto di Salisburgo, in casa del suo partner Red Bull, l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo ha confessato che sta pensando a riprovarci dopo il crac al crociato dello scorso dicembre (con la possibilità che torni ad allenarsi in pista a settembre). Il recupero fisico è buono, bisogna valutare molte cose compreso il discorso legato alle wild card.