Annemarie Moser-Pröll nella Hall of Fame

Annemarie Moser-Pröll nella Hall of Fame
Info foto

Duane Howell - Denver Post

Sci AlpinoSci alpino femminile

Annemarie Moser-Pröll nella Hall of Fame

A Vail Annemarie Moser-Pröll, la dominatrice dello sci alpino femminile nella prima metà degli anni settanta, è stata introdotta nella Hall of Fame dello sci in un’apposita cerimonia.

L’austriaca, originaria di Kleinarl, nel Salisburghese, compirà 61 anni fra tre giorni e ha vinto, tra le altre cose, sei sfere di cristallo assolute (record, uomini compresi), 62 gare complessive di Coppa del Mondo e la medaglia d’oro olimpica in discesa nel 1980. “Siamo felici di avere l’opportunità di fare questo omaggio ad Annemarie Moser-Pröll, una delle grandi leggende del nostro sport” ha detto Ceil Folz, presidente della “Vail Valley Foundation” e del comitato organizzatore dei Mondiali del 2015.

Ecco i membri della Hall of Fame dello sci anno per anno. 1984 Emile Allais - 1985 Birger Ruud - 1986 Dick Durrance & Gretchen Fraser - 1987 Toni Seelos - 1988 Stein Eriksen - 1989 Freidl Pfeifer - 1990 Karl Molitor - 1991 Famiglia Werner - 1992 Andrea Mead Lawrence - 1993 Christl Cranz - 1994 Christian Pravda - 1995 Tom Corcoran - 1996 Barney McLean - 1997 Anderl Molterer - 1998 Nancy Greene - 1999 Pepi Gramshammer - 2000 Marielle & Christine Goitschel - 2001 Toni Sailer - 2002 Billy Kidd & Jimmie Heuga - 2003 Gustavo Thoeni - 2004 Bob Beattie - 2005 Bernhard Russi - 2006 Rosi Mittermaier - 2007 Presidente Gerald Ford e famiglia - 2008 Franz Klammer - 2009 Cindy Nelson - 2010 I Crazy Canucks - 2011 Phil & Steve Mahre - 2012 Marc Girardelli - 2013 Tamara McKinney - 2014 Annemarie Moser-Pröll.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Settimana completa di test nel Piccolo Tibet per gli azzurri, da Franzoni a Schieder, da Molteni al rientrante Bosca, con l'olimpionica in pista per mettere benzina nel motore verso l'inverno olimpico. Vera Tschurtschenthaler chiarisce: il video pubblicato vuole solo chiudere il cerchio con l'ultima stagione, non è l'annuncio del ritiro.