Nuovo appuntamento questa sera sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, tutto sulle gare italiane della Coppa del Mondo maschile, a partire dal ritorno alla vittoria di Dominik Paris, passando per le gemme azzurre in Val d'Isère, ma anche l'Italgigante in difficoltà sulla Gran Risa e... il compleanno di Tomba.
La commozione di Dominik Paris per il meraviglioso trionfo nella discesa della Val Gardena, battendo Kilde e Bennett che hanno dominato qui negli ultimi anni. Ventidue anni dopo Ghedina, un'immensa gioia azzurra. Casse, settimo: "La sciata c'è, manca l'acuto ma abbiamo davanti bellissime gare".
Autentico capolavoro del jet azzurro, che torna a vincere dopo oltre 21 mesi dominando la discesa "vera" sulla pista che mai gli era andata a genio. Kilde, che perde tanto in alto anche oggi, deve accontentarsi di un altro secondo posto, Odermatt è giù dal podio e schiuma rabbia per l'errore al Ciaslat, finendo ex-aequo con Casse lontano dal podio.
Altra giornata perfetta sulla Saslong, per la gara regina del trittico gardenese che vedrà Florian Schieder, col pettorale n° 7 subito dopo Kilde, Mattia Casse (n° 10) e Dominik Paris (n° 12) all'attacco del podio. Odermatt vuole il primo sigillo in una discesa di CdM, austriaci, americani e francesi in gran forma.
Sabato in Val Gardena la gara regina: start previsto alle ore 11.45, con pronostico più che mai aperto dopo quanto accaduto in questi due giorni, anche se gli oltre 2 minuti della Saslong completa cambieranno lo scenario. Gli azzurri vogliono il primo podio stagionale: Schieder pettorale 7 dopo Kilde, Paris col numero 12 prima di vedere tanti altri atleti pericolosi, su tutti gli americani Bennett (18) e Goldberg (22).
Le ultime scelte verso le prossime sfide di Coppa del Mondo. La leader della generale (e della disciplina regina) ha lavorato in questi giorni sulle nevi altoatesine pensando a gigante e slalom, ma dovrebbe partecipare al super-g di domenica sulla "O.K." (come nel 2021, mentre ha sempre evitato la discesa francese). Nonostante la caduta in prova sulla Saslong, la Germania schiererà regolarmente Sander nel trittico gardenese.
In casa rossocrociata, per discesa e super-g sulla "Oreiller-Killy" saranno Gut-Behrami, Suter e Gisin a guidare una squadra che punta al massimo risultato. Norvegesi senza particolari sorprese per la doppia sulla Gran Risa, dove la Svezia avrà solo Roenngren mentre Felix Monsen torna a sfidare la Saslong, a due anni dal terribile infortunio patito proprio in Val Gardena.
Prima delle tre gare in Val Gardena, quando il meteo dovrebbe essere buono per portare a casa le prime sfide stagionali di velocità, tempo di secondo training con orario modificato. Paris primo degli otto azzurri (non ci sono Franzoni e Borsotti, che pensano al super-g) col numero 6, Casse pettorale 11 prima di Kilde (14).
Dopo aver affrontato la Saslong nel primo dei due training in programma (occhio al meteo domani), parola ai tre leader dell'Italjet che vogliono fare risultato nel triplo appuntamento gardenese. Casse: "Ero entrato bene al Ciaslat, poi...". La neve? Differente rispetto a quella "classica" da queste parti...
Sulla Saslong il primo dei due training verso le gare in programma da giovedì a sabato: lo statunitense davanti, AAK rimane il netto favorito e lancia subito segnali come un ottimo Odermatt. "Domme" è nono a quasi un secondo, Casse sbaglia i Ciaslat ma è veloce.
Prima delle due prove verso il trittico di gare in programma da giovedì a sabato: Kilde col numero 14 anticiperà Odermatt e Schwarz, ma i tre azzurri di punta partiranno presto con Casse (n° 6), Paris (9) e Schieder (13).
La diagnosi arrivata oggi dalla federsci nazionale dopo gli ulteriori esami al ginocchio sinistro, in seguito alla caduta in prova giovedì scorso: ironia del destino, sulla stessa pista un anno fa la classe 2000 subì una lesione simile (seppur parziale in quel caso). Le scelte della Francia per Val d'Isère, Val Gardena e Alta Badia.
La Val Gardena avrà ben tre gare di Coppa del Mondo maschile, dal 14 al 16 dicembre prossimi. All'orizzonte l'obiettivo Mondiali 2029 e un continuo lavoro sui giovani con le tante iniziative collaterali al grande evento.
Ufficiale il recupero in Val Gardena per una tre giorni maschile di velocità: si comincerà giovedì 14 dicembre, poi il programma originale con super-g e discesa.
La FIS dovrebbe piazzare una terza gara di velocità (assieme al super-g e alla discesa del 15-16 dicembre) sulla "Saslong", la CdM maschile dovrà poi recuperare anche il gigante di Soelden, con l'ipotesi fine stagione, e la seconda DH cancellata a Zermatt-Cervinia.
Al meeting autunnale della FIS, Rainer Senoner e il Saslong Classic Club hanno posto ulteriori basi per la candidatura mondiale (tra 8 mesi la decisione tra Italia, Andorra e Norvegia). C'è anche la novità dello "Speed Clinic", un progetto dedicato alle velociste del futuro.
Meno di due mesi allo start della Coppa del Mondo, i prezzi per vivere la due giorni in Austria (e poi ci sarà lo Speed Opening di Zermatt-Cervinia...). Il 15-16 dicembre la doppia sfida della velocità sulla Saslong.
Qualche giorno di vacanza all'ombra del Sassolungo per l'asso norvegese, premiato nuovamente con il "Dolomites Val Gardena Suedtirol Ski Trophy" relativamente alla scorsa stagione. Il prossimo 15-16 dicembre non potrà che partire da favorito sulla sua pista preferita, intanto l'organizzazione di Rainer Senoner continua a lavorare per il sogno mondiale.