Dopo i super-g delle finali in programma questa sera, saremo in diretta su NEVEITALIA con l'approfondimento dedicato alla Coppa del Mondo: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa parleremo innanzitutto dei trionfi di Federica Brignone, entrando poi nelle pieghe di questa parte conclusiva di stagione. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a... Bormio.
Sfera di cristallo bis per Marco Odermatt, davanti a Franjo von Allmen e Alexis Monney, che si è tenuto dietro per soli 6 pt lo sloveno Hrobat, con Paris 6° e nettamente il miglior azzurro. Nella generale rimane invariata la situazione tra Kristoffersen e Meillard, che saliranno sul podio finale alle spalle del dominatore del circo bianco.
A Sun Valley è una top-3 della classifica di discesa tutta rossocrociata, con "Odi" che firma il bis e replica un primato di Hermann Maier. Il campione del mondo von Allmen: "Per me resta una stagione incredibile". Paris chiude sesto nella graduatoria finale. Peter Gerdol, chief race director del circuito femminile, spiega la cancellazione: "Il vento era a raffiche e molto pericoloso, le previsioni sono buone per il super-g di domenica".
L'aumento del vento ha portato a rinunciare, dopo il rinvio al pomeriggio americano, alla disputa delle due discese di apertura delle finali di CdM: Federica Brignone vince ufficialmente la seconda sfera di cristallo assoluta dopo 5 anni, aggiungendoci la prima della carriera nella disciplina regina davanti a Huetter e Goggia. E Odermatt conquista per la seconda stagione consecutiva anche questo trofeo. Domenica i super-g.
Rinviata di tre ore la gara d'apertura delle finali nell'Idaho, con partenza abbassata all'altezza del super-g: la nevicata nella notte è proseguita nella prima mattinata americana, si vuole portare a casa due appuntamenti cruciali per i trofei di specialità, con Brignone pronta a festeggiare la generale. Paris e Schieder i due azzurri attesi nella discesa maschile.
Alle 18.00 italiane (le 11.00 nell'Idaho) la gara conclusiva con la Coppa del Mondo della disciplina regina in palio, anche se il margine di "Odi" è importantissimo su von Allmen, al cancelletto con l'11: meteo a rischio, nella gara aperta da Sejersted, con Monney (n° 6) che ieri è stato il più veloce in prova davanti a Schieder, atteso con il 20.
Dopo la prima e unica prova sulla "Challenger", parola ai quattro protagonisti più attesi in casa Italia verso le discese che sabato (anche se il meteo sarà ballerino) apriranno le finali di CdM. Fede con sensazioni strane, lei che domani potrebbe festeggiare la seconda coppa assoluta, ma vuole pure quella di specialità. Goggia, miglior azzurra oggi, spiega: "Ho sempre un approccio cauto sulle piste nuove, ma nella seconda parte ho fatto un buon training".
Finali di Coppa del Mondo nell'Idaho: l'unico test cronometrato vede l'elvetico anticipare Florian, subito a suo agio, poi Hemetsberger e Lehto (ma Cochran-Siegle è velocissimo per due terzi di training). "Domme" a 1"63 tra gli svizzeri in lotta per la sfera di cristallo. Alle 19.30 la prova femminile.
Via alle finali di Coppa del Mondo, con l'unico training per entrambi i settori: Paris al cancelletto con l'11, tra Odermatt e von Allmen, sei le azzurre impegnate nel test cronometrato in ambito femminile, dove la leader della generale difenderà, nella gara di domani, il suo pettorale rosso.
Alle 18.00 italiane la prova alla vigilia della discesa conclusiva di Coppa del Mondo: Paris con il n° 11, Schieder chiuderà il secondo gruppo con il 20, mentre Odermatt anticiperà von Allmen nel primo confronto dei due uomini che si giocheranno la sfera di cristallo.
Nevica forte nella località dell'Idaho, è già arrivata la decisione di non scendere in pista oggi: previsioni buone per avere un unico training domani prima delle gare di sabato, con entrambi i trofei di specialità in palio.
A due giorni dalla discesa che assegnerà la coppa di specialità tra Odermatt e von Allmen (con netto vantaggio per il padrone della generale), si comincia nell'Idaho con "Domme" che vuole chiudere in bellezza. Con Mattia Casse infortunato, sarà Florian Schieder (pettorale 1 nel training odierno) a completare il tandem azzurro.
Nella serata italiana di ieri lo sbarco a Salt Lake City, poi il trasferimento nella località dell'Idaho che ospita le finali di Coppa del Mondo: Brignone alla guida di un gruppo che proporrà sei atlete per la discesa di sabato, ad aprire il programma saranno gli uomini con Paris che vuole chiudere in bellezza.
Confermato ufficialmente l'ultimo atto della Coppa del Mondo 2024/25: sulle nevi dell'Idaho si comincerà giovedì 20 con le prime prove di discesa, primo week-end dedicato alla velocità poi dal martedì al giovedì successivo le gare tecniche.