Numero 15 per Paris, lo anticiperà Odermatt: la startlist della discesa che inaugura le finali di Sun Valley

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Numero 15 per Paris, lo anticiperà Odermatt: la startlist della discesa che inaugura le finali di Sun Valley

Alle 18.00 italiane (le 11.00 nell'Idaho) la gara conclusiva con la Coppa del Mondo della disciplina regina in palio, anche se il margine di "Odi" è importantissimo su von Allmen, al cancelletto con l'11: meteo a rischio, nella gara aperta da Sejersted, con Monney (n° 6) che ieri è stato il più veloce in prova davanti a Schieder, atteso con il 20.

Cominciano le finali di Sun Valley, anche se qualche incognita legata alla situazione meteo che si troverà nella mattinata americana esiste, e bisognerà capire se alle 18.00 italiane (diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2) sarà tutto pronto sulla pista “Challenger” per la discesa maschile (seguita poi alle 19.30 da quella femminile).

C’è una sfera di cristallo in palio anche tra gli uomini jet, nonostante il vantaggio enorme di Marco Odermatt nei confronti di Franjo Von Allmen: 83 punti che permettono all’asso nidvaldese di accontentarsi di un 14° posto per brindare alla seconda coppa consecutiva nella disciplina regina, anche in caso di successo del campione del mondo in carica.

L’iridato scatterà col n° 11, prima del compagno e diretto rivale che indosserà il 14, anticipando Dominik Paris in chiusura di primo gruppo. Il fuoriclasse azzurro, reduce da due successi in tre gare a Kvitfjell, ieri in prova ha davvero sofferto molto l’approccio a questo pendio, ammettendolo lui stesso dopo il training, e ci sarebbe teoricamente ancora la possibilità di giocarsi il 3° posto di specialità per Domme, anche se Alexis Monney, che pure nell’unico test cronometrato è stato il migliore, è nettamente favorito in tal senso.

Toccherà a Sejersted aprire col numero 1, poi Roesti (uscito in prova), Hemetsberger e Lehto che sono stati veloci nell’approccio alla Challenger, con Babinsky prima dello stesso Monney che avrà il 6. Tantissima Svizzera, naturalmente, nel cuore della gara con Murisier e Rogentin dopo Hrobat, mentre von Allmen sarà al via tra Kriechmayr e Crawford.

Attenzione massima a “RCS”, Ryan Cochran-Siegle, con il 17 prima dell’altro americano Bennett, mentre avrà il 20 Florian Schieder: velocissimo nel training di venerdì, l’altoatesino vuole chiudere bene una stagione che l’ha visto già rialzarsi a Crans-Montana, chissà se il terzo podio della carriera non possa diventare l’obiettivo proprio a Sun Valley.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

DISCESA MASCHILE – FINALI SUN VALLEY

 

Startlist: 1 Sejersted, 2 Roesti, 3 Hemetsberger, 4 Lehto, 5 Babinsky, 6 Monney, 7 Hrobat, 8 Murisier, 9 Rogentin, 10 Kriechmayr, 11 von Allmen, 12 Crawford, 13 Allegre, 14 Odermatt, 15 Paris, 16 Eichberger, 17 Cochran-Siegle, 18 Bennett, 19 Muzaton, 20 Schieder, 21 B. Seger, 22 Baumann, 23 Striedinger, 24 Meillard, 25 Roesle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
41
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.