Con il trionfo nel secondo super-g di casa, Federica Brignone ha sostanzialmente conquistato la sua seconda sfera di cristallo assoluta, ma la possibilità di vincere tutti i trofei dalla discesa al gigante varrebbe la storia. Per Goggia, 3° posto nella generale quasi in ghiaccio, e saranno sei le azzurre alle finali in entrambe le discipline veloci. Per Curtoni è vicino il 4° posto nella graduatoria di specialità.
Con tutte le condizioni meteo più sfavorevoli da inizio settimana, portare a casa due super-g del genere è stato un autentico miracolo degli uomini guidati da Daniele Collomb. Mentre ci divertiamo coi numeri da sogno di una Brignone a -1 da Tomba in termini di vittorie in una singola stagione di CdM, va applaudita la gara di Miradoli, ad un soffio dalle azzurre: "Ho ritrovato la strada per salire sul podio dopo un anno difficile".
Brignone e Goggia, divise da appena un centesimo nel super-g sulla "3-Franco Berthod" che, di fatto, consegna la seconda Coppa del Mondo generale della carriera a Fede, proprio in casa come nei sogni più belli (e c'è un tris di coppe di specialità da provare a conquistare a Sun Valley): "Una giornata semplicemente fantastica". Sofia: "Ora mi vendicherò sul podio dopo lo champagne che mi ha versato ieri!". Curtoni si ritrova: "Sono riuscita ad avere il giusto atteggiamento, sta tutto nella testa".
Pazzesco secondo super-g sulle nevi valdostane, con il primo trionfo in casa della dominatrice della Coppa del Mondo (mancano solo 18 pt per l'aritmetica) e ora leader pure di specialità con 5 lunghezze su Gut-Behrami, ancora quarta, alla pari di Suter. Altra piazza d'onore per Sofia, 3^ Miradoli a soli 5 centesimi. Torna in quota Elena Curtoni, sesta, bene anche Bassino a ridosso della top ten.
Sulla "3-Franco Berthod" si dovrebbe riuscire a portare a casa anche la seconda e ultima gara prima delle finali di Sun Valley: Federica, al cancelletto per sesta, può vincere già oggi la Coppa del Mondo generale e andrà "full attack" per il pettorale rosso, distante 45 pt da Lara Gut-Behrami (pettorale 13). Sofia, ieri seconda, con il n° 10 dopo Curtoni, in avvio con il 3 toccherà a Pirovano. Huetter e Macuga, con il 7 e l'8, tra le favorite così come Ledecka (14).
Meteo permettendo vista la situazione sulla "3-Franco Berthod", venerdì (ore 11.00) sarà tempo di gara-2 che potrebbe già chiudere i conti per la classifica generale di CdM, ma vede Federica Brignone all'attacco pure del pettorale rosso, con 45 pt da recuperare alla detentrice del trofeo. Numero 3 per Pirovano prima di Vonn, Goggia pesca il 10.
Sfruttando la potenziale finestra buona di meteo per domani, ecco che la FIS assieme all'organizzazione della tappa valdostana ha optato per sacrificare la discesa, dopo aver cancellato le prove. Si terrà il sabato come giorno di riserva per recuperare eventualmente un super-g se dovesse andare male tra giovedì o venerdì: Brignone andrà quindi a Sun Valley da leader nella disciplina regina con 16 pt su Huetter e 34 su Goggia. E saranno 6 le azzurre alle finali.
La neo campionessa del mondo jr di gigante, cresciuta proprio sulla "3-Franco Berthod", al fianco delle compagne per vivere la tappa di casa in maniera speciale. La leader della generale, ospite come Giorgia ieri sera a "Salotto Bianco", potrebbe festeggiare la seconda Coppa del Mondo in un luogo così speciale: "Come Tomba a Bormio 1995? Voglio solo sciare e non staccare i piedi da terra, potete stare certi che darò il 100% provandoci anche per i trofei di specialità".
Oggi pomeriggio, nel salotto condotto da Alessandro Genuzio e con Paolo De Chiesa, la settima puntata del nostro approfondimento settimanale: tra le gare italiane sulla Saslong (col trionfo di Casse) e la Gran Risa, ma anche il super-g femminile con tanto azzurro a St. Moritz, avremo tante cose di cui parlare. Ci troviamo in diretta su Facebook, YouTube, Instagram e gli altri nostri canali.
Sofia, che resta leader in super-g alla pari di Gut-Behrami, dopo la ricognizione aveva parlato di un tracciato con meno angoli, tanto che Federica l'aveva definita una "discesona". Prima di Semmering, quasi certamente verrà collocato uno dei giganti saltati a Mont-Tremblant (ma si vuole salvare anche l'altro), con Kranjska Gora favorita per la data del 6 gennaio creando un trittico sulla "Podkoren". E Cortina...
Nebbia su buona parte del tracciato, ma soprattutto il vento hanno costretto Peter Gerdol ad alzare bandiera bianca. Ora sono tre le gare da recuperare, dopo i due giganti di Mont-Tremblant.
Alle 11.00 era prevista la partenza del terzo super-g di CdM, ma la nebbia nel tratto centrale e il vento in aumento preoccupano e ci sarà un rinvio di almeno un'ora. Melesi con il 3 la prima delle dieci azzurre, dal 10 al 12 ecco Brignone, Goggia e Curtoni, con Huetter e Gut-Behrami a precederle.
Domenica (ore 11.00) a Sankt Moritz, con l'incognita legata al meteo, il terzo super-g di Coppa del Mondo: la startlist completa con 10 azzurre, la prima al cancelletto sarà di nuovo Melesi con il 3. Per la vincitrice odierna pettorale n° 6, mentre Bassino chiuderà il gruppo delle big.
A quasi sei anni dall'ultima gara, il 14° posto della più grande velocista della storia, nel super-g numero 1 di St. Moritz, è stato di altissimo livello se pensiamo allo svantaggio di pista trovato con il 31 e a quella parte alta molto cauta. Le battute con Goggia nel post gara e una promessa: "Ora ci divertiamo".
Sabato a Sankt Moritz, quasi 6 anni dopp l'ultima gara in CdM (era il 20 gennaio 2019 a Cortina), la regina della velocità di nuovo in pista per provare a stupire. "Sento le farfalle nello stomaco, adoro questa sensazione e il mio ginocchio sta finalmente bene. Mi sto divertendo un mondo in questo periodo".
Il campione olimpico di slalom, dopo aver perso il pettorale rosso con il forfait in Val d'Isère, lunedì prossimo sarà in gara con una nazionale francese che propone anche il debuttante Azzolin (vincitore in Coppa Europa a Obereggen). Tre i velocisti norge per la Saslong, dopo la sorpresa di Moeller a Beaver Creek, per gli specialisti delle discipline tecniche si deciderà venerdì verso le sfide sulla Gran Risa. Swiss-Ski ufficializza gli uomini per venerdì e sabato in Val Gardena, con la prima assoluta del classe 2002 oggi sesto in prova.
Le scelte di alcune delle nazionali principali verso il week-end di CdM, che si prolungherà sino allo slalom di lunedì prossimo sulla Gran Risa, dove vedremo il giovanissimo scandinavo che ha dominato in Coppa Europa sulla "Aloch". Prima assoluta anche in casa tedesca per il velocista Maximilian Schwarz, l'iridata di discesa Flury ancora ai box verso i super-g di casa.
Sabato e domenica prossima il nuovo appuntamento di Coppa del Mondo in un feudo dell'Italdonne: le convocate di casa azzurra e le parole di Elena Curtoni, già in top ten a Beaver Creek. "Non ho ancora sciato al 100%, ma abbastanza contenta del rientro".
Dopo due prove da apripista a Beaver Creek, ecco l'annuncio della fuoriclasse americana per la seconda tappa di velocità di una Coppa del Mondo dove rientra a quasi 6 anni dal ritiro.