Ultime gare di Coppa del Mondo e torna questa sera il nostro appuntamento dedicato al circo bianco: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio e con Paolo De Chiesa rivivremo le quattro sfide di Saalbach, con Federica Brignone ancora protagonista e Lara Gut-Behrami che festeggia la sua seconda sfera di cristallo assoluta. Ci trovate sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA.
Lo slalom delle finali di Saalbach ha celebrato la prima vittoria in CdM di Timon Haugan, che salva la Norvegia da uno zero clamoroso, ma è anche la grande festa del tirolese, sempre nei primi 5 in stagione e con la sfera di cristallo finalmente alzata al cielo, davanti alla sua gente. E gli azzurri si accontentano...
A Saalbach il trionfo del talento scandinavo (dopo tre secondi posti), sul podio salgono ancora i primi due di specialità, Manuel Feller e Linus Strasser. Tommy Sala chiude a ridosso della top ten.
Ultima run del primo week-end di finali, con il norvegese che prova a regalare la prima gioia stagionale ad una nazionale maschile ancora a secco. Possono provarci anche Meillard, Noel e Feller, ma in questa situazione di neve tutto è possibile con le rimonte. "Vinny", decimo a 2"21, non ha nulla da perdere come Sala (14° a 2"90).
Finali di Coppa del Mondo: a Saalbach, il decimo e ultimo slalom di stagione si apre nel segno di uno degli atleti più in forma del circuito, con una chance enorme per la prima vittoria in carriera. Il tedesco a 15 centesimi, poi Meillard a mezzo secondo e pagano 8 decimi Noel e Feller. Con pettorali alti, mission impossible per Sala, a quasi 3 secondi, e Vinatzer che termina in top ten a 2"21.
Finali di Coppa del Mondo a Saalbach: tocca agli uomini tra i pali stretti, con Feller (pettorale 3) per provare a chiudere con un altro successo, senza la pressione della coppa già vinta. Azzurri in difesa nella prima con questa neve, poi servirà risalire.
La startlist dello slalom finale di Saalbach (ore 10.30 la 1^ manche, alle 13.30 la 2^), aperto da Linus Strasser che è già certo del 2° posto di specialità dietro al tirolese, voglioso di incendiare il suo pubblico con un'altra vittoria. Kristoffersen e Haugan per salvare la Norvegia da uno zero storico in campo maschile, Tommy Sala partirà col 16 e Alex Vinatzer con il 20 in condizioni di neve che saranno già difficilissime. Servirà un'impresa agli azzurri.
Ci saranno condizioni toste già per il primo week-end dell'atto conclusivo, dedicato a giganti e slalom. Lo svizzero cerca la vittoria numero 14 in stagione per scrivere la storia, poi la settimana successiva andrà in caccia delle altre sfere di cristallo nella velocità.
Il prossimo week-end il via dell'atto conclusivo di Coppa del Mondo a Saalbach: sette gli azzurri impegnati nelle prove tecniche, con la sola Peterlini impegnata tra i pali stretti. Nel gigante maschile di sabato, si comincia subito con Vinatzer, De Aliprandini, Della Vite e Borsotti al cancelletto.
Controllo neve ok (sperando che le condizioni non vadano in peggioramento nei prossimi giorni) nella località che sarà poi sede dei campionati del mondo 2025. Il 16-17 marzo si comincerà con giganti e slalom, poi dal 22 al 24 la chiusura con super-g e discese.