L'urlo di Henrik, semplicemente spaziale nello slalom di Garmisch che lo porta vicino a quota 30 perle in CdM e col pettorale rosso di nuovo sulle sue spalle verso Adelboden. Il "Project 68" di Hirscher è appena cominciato. Anche Feller sorride: "Ho ottenuto il massimo".
Il fassano, quinto a Garmisch, analizza la sua gran gara che lo riporta vicino ad un podio di Coppa del Mondo dopo oltre tre anni. Anche il brianzolo sorride, seppur sofferente, mentre Vinatzer è in piena crisi.
Il norvegese ha margine per il tris nello slalom bavarese e il primo successo con i nuovi materiali. Strasser e Noel gli unici sotto il secondo di distacco, ma può succedere di tutto in queste condizioni. Sala unica speranza azzurra per la top ten, Gross dovrà sfruttare il buon pettorale.
Lo slalom sulla Gudiberg a dir poco condizionato da una neve marcia: Strasser è secondo a 7 decimi, Noel terzo, poi distacchi enormi con Braathen out e il brianzolo da top ten, mentre Razzoli e Vinatzer inforcano.
Uomini protagonisti sulla Gudiberg per la gara inaugurale del 2023: pettorale n° 1 per Kristoffersen, poi Braathen, ma il pronostico è apertissimo. Tommaso Sala il primo dei sette azzurri al via col n° 13.
A Garmisch-Partenkirchen il terzo slalom della CdM maschile: 1^ manche alle ore 15.40 con il norvegese, 2° a Campiglio, col n° 1 per cercare il primo trionfo con "Van Deer" dopo aver firmato una doppietta su questa pista lo scorso anno. Braathen col pettorale rosso subito col 2, mentre Sala pesca il 13 e, fuori dai quindici, vedremo Razzoli e Vinatzer. Esordio per Canins.
Gli specialisti azzurri in allenamento sulle nevi fassane verso la prima gara del 2023 (in programma il 4 gennaio). L'allenatore responsabile analizza la situazione, legata in particolare ai problemi fisici: "Razzoli, Gross e Vinatzer stanno meglio, Tommy si unirà al gruppo solo alla vigilia dello slalom in Baviera".
Il 4 gennaio la prima gara del 2023: stesse scelte di Campiglio, ma con il classe '98 badiota al posto di Liberatore. Orari e precedenti dell'Italia in Baviera.