Già scelti gli slalomisti azzurri per Garmisch: Canins debutta, Razzoli, Sala e Vinatzer guidano il team

edeeamsgca
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Già scelti gli slalomisti azzurri per Garmisch: Canins debutta, Razzoli, Sala e Vinatzer guidano il team

Il 4 gennaio la prima gara del 2023: stesse scelte di Campiglio, ma con il classe '98 badiota al posto di Liberatore. Orari e precedenti dell'Italia in Baviera.

Sette azzurri per lo slalom maschile di Garmisch-Partenkirchen, che inaugurerà il nuovo anno per il terzo appuntamento stagionale di specialità dopo Val d'Isère e Campiglio.

Italia confermata rispetto alla sfida della 3Tre dello scorso 22 dicembre, in parte deludente per la formazione di coach Simone Del Dio, ma con una variazione che riguarda l'inserimento di Matteo Canins al posto di Federico Liberatore. Sarà il debutto assoluto in Coppa del Mondo per il 24enne badiota, che affiancherà così Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Simon Maurberger e Tobias Kastlunger.

Tutti in pista mercoledì 4 gennaio 2023, con prima manche in programma sulla “Gudiberg” dalle ore 15.40 e la seconda alle 18.45. Nella località bavarese, l'Italia vanta una tradizione importantissima: ben sei i successi in slalom, l'ultimo dei quali è datato 2009 per merito di Manfred Moelgg, preceduto dalle tre vittorie di Alberto Tomba (1993, 1994 e 1995) e dai due sigilli di Fausto Radici nel 1976 e Piero Gros nel 1975.

Gli azzurri fanno registrare anche cinque secondi posti – con Giorgio Rocca nel 2009, Manfred Moelgg nel 2008, Piero Gros nel 1976 e Gustavo Thoeni nel '74 e '75 – oltre che tre terzi posti di Tomba nel 1992, Paolo De Chiesa nel 1982 e Fausto Radici nel 1975.

Lo scorso anno si disputarono due slalom in cui, nel primo, il migliore degli azzurri risultò essere Vinatzer al settimo posto, seguito da Stefano Gross undicesimo, mentre nel bis arrivò la sesta piazza di Razzoli e la nona per Vinatzer.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il sogno olimpico di Liensberger riparte da Wittenburg: l'austriaca pronta a sfidare Shiffrin, Ljutic e Rast

Il sogno olimpico di Liensberger riparte da Wittenburg: l'austriaca pronta a sfidare Shiffrin, Ljutic e Rast

Nello skidome tedesco il blocco di allenamento nel cuore di agosto per la vice campionessa olimpica di slalom, che di Cortina ha ricordi dolcissimi. Katharina ha ritrovato continuità in CdM con 3 podi nell'ultima stagione (e c'è il bronzo mondiale), ma la vittoria manca da oltre 3 anni: sarà un inverno cruciale per la sua carriera, alla quale manca solo il titolo individuale ai Giochi.