Torna l'appuntamento in diretta, questa sera dalle ore 19.00 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA, per il nostro consueto focus sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, affronteremo i temi delle quattro gare di inizio settimana con i giganti femminili sulla "Erta" e le gare tecniche maschili in Stiria.
Torna l'appuntamento in diretta, questa sera dalle ore 19.00 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA, per il nostro consueto approfondimento sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, il viaggio nelle sei straordinarie gare dello scorso week-end, con le prossime sfide del circo bianco già all'orizzonte...
Il super-g sull'Olympia delle Tofane nel segno della campionessa norge, ora leader nella specialità dopo aver perso per un centesimo il podio in discesa. E anche Conny Huetter, seconda, festeggia: "Una delle mie migliori gare".
Seconda volta consecutiva al terzo posto in super-g, ma in un contesto tecnico completamente differente in quel di Cortina per la cuneese, che tiene l'Italia sempre in quota anche in una giornata non eccezionale per Curtoni e Brignone (e senza Goggia...). Le parole delle azzurre.
Brignone (fuori dalla top ten) perde il pettorale rosso a favore della norvegese, ma la cuneese è terza come a St. Anton, bruciando Gut-Behrami per 3 centesimi. Huetter gran seconda, Curtoni e Shiffrin (che errore nel finale della statunitense) mancano il podio per un soffio.
Super-g sull'Olympia delle Tofane, con Brignone (pettorale 12) in difesa della leadership di specialità: Bassino (4), Shiffrin (6) e Curtoni (7) anticiperanno la valdostana, poi l'attesa per Gut-Behrami. Con la bergamasca che ha dato forfait in mattinata, saranno otto le italiane al cancelletto.
La bergamasca, dopo la caduta in discesa, aveva rassicurato sulle sue condizioni: questa mattina, però, ecco la decisione di non prendere parte all'ultima gara del week-end di Cortina (al via alle ore 11.30) per concentrarsi sui Mondiali.
Domenica (ore 11.30) una sfida che si preannuncia spettacolare e incertissima: le azzurre partono ancora una volta per la vittoria, ma la statunitense e la ticinese (che apriranno e chiuderanno il primo gruppo) sono in gran forma. La startlist completa.
Danno alla cartilagine del ginocchio sinistro per lo slalomista tedesco, infortunatosi a Wengen proprio dopo il miglior risultato della carriera ad Adelboden. Le scelte delle varie nazioni per il trittico sull'Olympia delle Tofane, oltre all'Italia farà selezione in prova anche la Svizzera.
La leader di Coppa del Mondo si è preparata per tutto il week-end nel comprensorio tra Giau e Falzarego, a due passi dalla località dove domani sarà già protagonista delle prove di discesa. "Ora un po' di velocità...". Nel 2019 vinse il super-g sull'Olympia delle Tofane, l'anno prima il podio nella disciplina regina dietro Goggia e Vonn.
Dodici le convocate per il trittico di velocità sull'Olympia delle Tofane, ma ci sarà selezione verso le gare. Goggia sta meglio, Brignone e Curtoni puntano forte anche sulle discese.
Con la conferma, dopo il controllo neve odierno, dei due giganti sulla "Erta" (24-25 gennaio), ci avviciniamo ad una settimana davvero speciale per lo sci italiano. Senza dimenticare che il mese si chiuderà con due super-g maschili sull'Olympia delle Tofane...
Dal 20 al 22 gennaio 2023, con due super-g e una discesa, l'Olympia delle Tofane ospiterà il tradizionale appuntamento per il massimo circuito in rosa. Ecco come stanno procedendo gli allestimenti verso l'evento.
Dal 20 al 22 gennaio 2023 il grande appuntamento con la Coppa del Mondo femminile sull'Olympia delle Tofane: le possibilità di acquisto dei tagliandi e... parterre gratis per il primo super-g.
Dal 20 al 22 gennaio 2023 sarà un week-end di Coppa del Mondo speciale nella località ampezzana: doppio super-g e discesa con il direttore generale di Fondazione Cortina, Michele Di Gallo, che già si proietta verso i Giochi 2026.