Oggi pomeriggio, nel salotto condotto da Alessandro Genuzio e con Paolo De Chiesa, la settima puntata del nostro approfondimento settimanale: tra le gare italiane sulla Saslong (col trionfo di Casse) e la Gran Risa, ma anche il super-g femminile con tanto azzurro a St. Moritz, avremo tante cose di cui parlare. Ci troviamo in diretta su Facebook, YouTube, Instagram e gli altri nostri canali.
I tre protagonisti del podio di uno slalom, quello sulla Gran Risa, che ha visto i norge dominare (3 ai primi 4 posti con Kristoffersen beffato, ma sempre leader di specialità) e il 27enne che vinse alle finali di Saalbach ottenere il secondo successo in CdM con una gara dominante. La schiena fa impazzire l'elvetico, ma che carattere e che classe...
Anche il primo dei due slalom di casa (l'8 gennaio c'è Campiglio) è un semi disastro per la nazionale italiana in Alta Badia, con il marebbano 24° e il classe '95 che si allena con il Global Racing Team che lo precede di tre posizioni dopo la qualificazione col pettorale 55.
Sulla Gran Risa, il norvegese si conferma regolando lo svizzero in super rimonta, mentre Kristoffersen sfiora solo il 90esimo podio. Maurberger e Kastlunger oltre la top 20.
Seconda e decisiva prova dello slalom sulla Gran Risa, con i due norge che hanno tanto vantaggio rispetto all'olimpionico, all'iridato e al figlio d'arte francese che sogna il primo podio, mentre Yule torna in quota e Braathen e Steen Olsen saranno chiamati alla super rimonta. Maurberger e Kastlunger, l'obiettivo minimo è la top 20.
Lo slalom in Alta Badia non vede alcun azzurro in top 20, ma il classe 1995 della Valle Aurina (fuori dai quadri della nazionale) sfrutta la prima occasione ed è il migliore nella 1^ manche, 22° a 2"91 da Haugan e appena davanti al padrone di casa Tobias Kastlunger, che cercherà un'altra rimonta. Vinny: "Stavolta ero partito convinto, in allenamento vado forte e dispiace un sacco perchè oggi si poteva fare una bella gara".
La prima metà di gara in Alta Badia vede i due scandinavi fare il vuoto, con Noel, Kristoffersen e Amiez che si beccano un secondo di distacco. Vinatzer (fermato in partenza per circa 3 minuti) inforca alla settima porta. Discreta prova di Kastlunger, lo precede di un centesimo un eroico Maurberger che si qualifica con il pettorale 55.
Lunedì la seconda gara sulla Gran Risa (che torna dopo 4 anni), sei gli azzurri impegnati con i ritorni di Maurberger e Canins, oltre a Saccardi, e il gardenese che ci prova per un risultato di livello dopo il gigante. L'olimpionico, ancora non al top per la caviglia infortunata in Val d'Isère, col pettorale 1 prima di Strasser e dei norge.
Ufficiali i due sestetti azzurri per le gare tecniche di domenica e lunedì in Alta Badia: confermati gli uomini per il gigante, con Talacci che oggi ha saltato anche la seconda sfida di Coppa Europa a Berchtesgaden vista la nuova cancellazione, mentre Della Vite non farà lo slalom dove ci sono cambiamenti importanti.
Sulle nevi dell'Olimpionica II il consueto lavoro di preparazione del team norge prima delle gare tecniche in Alta Badia: il vincitore di Soelden, costretto al forfait in Val d'Isère, sarà della partita tra domenica e lunedì. Ufficiali le scelte della Svizzera, con Aerni confermato e Murisier che torna anche in gigante.
Il campione olimpico di slalom, dopo aver perso il pettorale rosso con il forfait in Val d'Isère, lunedì prossimo sarà in gara con una nazionale francese che propone anche il debuttante Azzolin (vincitore in Coppa Europa a Obereggen). Tre i velocisti norge per la Saslong, dopo la sorpresa di Moeller a Beaver Creek, per gli specialisti delle discipline tecniche si deciderà venerdì verso le sfide sulla Gran Risa. Swiss-Ski ufficializza gli uomini per venerdì e sabato in Val Gardena, con la prima assoluta del classe 2002 oggi sesto in prova.
Le scelte di alcune delle nazionali principali verso il week-end di CdM, che si prolungherà sino allo slalom di lunedì prossimo sulla Gran Risa, dove vedremo il giovanissimo scandinavo che ha dominato in Coppa Europa sulla "Aloch". Prima assoluta anche in casa tedesca per il velocista Maximilian Schwarz, l'iridata di discesa Flury ancora ai box verso i super-g di casa.
Tutto ok per gigante e slalom (che torna dopo 4 anni) della Coppa del Mondo maschile su una pista meravigliosa: innevamento ottimale per una doppia sfida attesissima che seguirà le gare gardenesi e anticiperà quelle di Bormio (dove il controllo neve ci sarà domenica).