Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Pista Arlecchino 3
Info foto

Lombardia

LombardiaNuovi impianti

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

I rappresentanti degli enti territoriali locali hanno presentato ufficialmente il progetto per il rinnovo della parte alta della Skiarea Valchiavenna. L'attuale funivia del Groppera, chiusa a partire dalla stagione sciistica 2023/2024, sarà sostituita da una nuova funivia va e vieni. Prevista anche la sostituzione della seggiovia della Val di Lei. Obiettivo riapertura della parte alta della Skiarea nella stagione 2027/2028.

Il nuovo impianto per il Pizzo Groppera sarà una funivia va e vieni con partenza dalla località Larici e avrà un costo di 27,9 milioni di euro che rientrano nell'ambito di un patto territoriale sottoscritto con Regione Lombardia. 

Questi i dettagli del progetto svelato dai sindaci di Piuro Omar Iacomella, Campodolcino Enrica Guanella, Madesimo Daniela Pilatti e dal presidente della Comunità montana Davide Trussoni. L'impianto consentirà il trasporto di 480 persone l’ora, il doppio di quello attualmente dismesso. Scartate le ipotesi più avveniristiche, ma anche più costose e impattanti, di una funivia 3S o di un funifor. L'impianto potrà raggiungere una velocità di 60 km/h, il doppio di quella della precedente funivia. I piloni di sostegno saranno 3, uno alto quasi 60 metri, contro l’unico attuale della funivia Cimasole-Groppera, che verrà rimosso. Le vetture potranno portare fino a 60 persone contemporaneamente e impiegheranno 6 minuti e 24 secondi per la risalita. In quota sarà realizzata una nuova stazione di arrivo, con l'obiettivo di convertire quella attuale in un punto di ristoro. 

In concomitanza a questo progetto, sviluppato dagli enti territoriali locali, la società impianti Skiarea Valchiavenna SpA si è attivata per la sostituzione della seggiovia della Val di Lei con un moderno impianto ad agganciamento automatico. Costo dell'intervento 13 milioni, risorse che dovrebbero essere almeno in parte coperte dai contributi erogati dal Fondo impianti di risalita del Ministero del Turismo, per il quale la società è in attesa della pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento. Il bando prevede di completare le opere entro il 2029, ma l'obiettivo è quello di completare i lavori in concomitanza all'apertura della nuova funivia, prevista per la stagione 2027/2028.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Il meteo ballerino non ha fermato un weekend di snowboard, freeski e creatività sulla neve. Nel week end di pasqua ll’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio si è trasformato in un vero palcoscenico di freestyle, dove snowboarder e freeskier hanno dato vita a un weekend indimenticabile tra sfide alternative, trick spettacolari e tanto divertimento. Diversi format, un unico grande risultato: celebrare lo spirito degli action sport con il sorriso, la creatività e la voglia di stare insieme.