Lo stambecco, una vera chicca della cucina di Saas Fee

Sapori di MontagnaSnow Food

Lo stambecco, una vera chicca della cucina di Saas Fee

Lo stambecco è un animale gregario; i branchi di maschi restano separati da quelli delle femmine e si riuniscono ad essi solo nel periodo riproduttivo. I gruppi di maschi comprendono soggetti di età superiore ai 4-5 anni e possono, in primavera, raggiungere le 100 unità. I soggetti più vecchi tendono ad una vita solitaria o sono aggregati in piccoli gruppi (4-6 elementi), comprendenti anche animali giovani. Vi sono infine i branchi di femmine con i piccoli e i giovani fino a due anni. Durante l'estate si possono osservare le "nurseries", ovvero gruppi di capretti (fino a 15-20) controllati da una o due femmine mentre le altre madri sono alla ricerca di cibo.

La carne di stambecco è stata sempre consumata da epoche remote: una ricerca dell'Eurac ha rivelato che Otzi mangiò speck di stambecco prima di morire.[8]Poi la specie è stata protetta per il rischio di estinzione e, dopo un sufficiente ripopolamento, i permessi di caccia sono ripresi in alcune nazioni come la Svizzera, dove vive la popolazione più numerosa. In Italia la caccia allo stambecco è vietata, ma si può importare la sua carne, che solitamente arriva surgelata dall'estero.

La carne è, di solito, cucinata in umido dopo esser stata marinata tra le 12 e 24 ore per disperdere il gusto aspro di selvaggina: i pezzi di carne devono marinare in soluzione di acqua, vino rosso e/o aceto con accompagnamento di spezie e verdure varie. Dalla soluzione, usata per marinare e cuocere la carne, si ricava un sugo succulento per qualsiasi tipo di pasta asciutta.

La carne di stambecco è tradizionalmente adoperata per la preparazione di certi salumi come la mocetta in Piemonte e Valle d'Aosta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Il provvedimento, approvato alle urne dalla popolazione dei tre comuni, aveva come principale obiettivo quello di evitare l’acquisizione del comprensorio sciistico del Canton Grigioni da parte di investitori stranieri. Nei mesi scorsi si era parlato di un possibile interesse della statunitense Vail Resorts che in Svizzera ha già acquisito gli impianti di Andermatt e Crans-Montana. La società Weisse Arena Bergbahnen, guidata da Reto Gurtner, continuerà ad occuparsi del comprensorio attraverso un contratto di locazione.