Tragedia in Sila. Una cabina travolge il responsabile dell’impianto di risalita di Lorica

Cabinovia Lorica
Info foto

Appennini

AppenniniCRONACA

Tragedia in Sila. Una cabina travolge il responsabile dell’impianto di risalita di Lorica

Incidente in Sila. Muore Alessandro Marcelli, responsabile degli impianti di Lorica, mentre effettuava i controlli di routine della cabinovia.

Questa mattina è morto l’ingegnere Alessandro Marcelli, 60 anni, responsabile degli impianti di Lorica, stazione sciistica della Calabria. L'uomo, prima dell'apertura degli impianti, si trovava a valle per effettuare delle verifiche alla cabinovia, quando sarebbe stato colpito da una cabina ed è scivolato battendo violentemente la testa.

L’impianto era stato azionato per i controlli di routine. Inutili i soccorsi sul posto, Alessandro Marcelli è morto subito dopo l’arrivo in ospedale.

In seguito all’incidente, l’impianto di risalita è stato bloccato e i vigili del fuoco hanno proceduto all’evacuazione di sei operai che si trovavano all’interno di due cabine tra i piloni 2 e 6 sospese ad alcune decine di metri dal suolo.

Al momento l’impianto di risalita è chiuso per permettere alle forze dell’ordine di effettuare i rilievi e ricostruire l’accaduto.

Alessandro Marcelli, oltre ad essere direttore di esercizio degli impianti di risalita di Lorica e Camigliatello, era direttore delle infrastrutture e patrimonio delle Ferrovie della Calabria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
113
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.