Nuova seggiovia Steinermandl nel comprensorio Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria

Nuova seggiovia Steinermandl nel comprensorio Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria
Info foto

LEITNER AG

Alto AdigeNUOVI IMPIANTI

Nuova seggiovia Steinermandl nel comprensorio Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria

Per la stagione invernale 2024/2025, nel comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria entrerà in funzione la nuova seggiovia a sei posti Steinermandl.

La nuova e moderna seggiovia, realizzata dalla ditta Leitner, potrà trasportare 2400 persone all’ora in circa 2,50 minuti con una velocità di 5 m/s. L’impianto sarà dotato di sedili riscaldati e di una cupola protettiva per i giorni freddi e ventosi. Inoltre ogni sedile sarà dotato di un poggiapiedi individuale, il cui design speciale aumenta ulteriormente la sicurezza del trasporto.

La stazione a valle della seggiovia Steinermandl si troverà ad un’altitudine di 1816 metri, mentre la stazione a monte si troverà a 2116 metri. Dalla seggiovia gli sciatori possono accedere alla pista nera Steinermandl, lunga 3,2 km, e alla pista blu Panorama lunga 2,9 km. Il nuovo impianto dà anche accesso al nuovissimo fun zone nel Jochtal con pista SkiMovie.

Un’altra innovazione significativa è l’installazione del primo sistema LeitPilot in Italia, realizzato dalla Leitner. Questo sistema avanzato supporta il personale dell’impianto con un monitoraggio in tempo reale basato sull’intelligenza artificiale garantendo ai passeggeri un comfort di viaggio e una maggiore sicurezza.

La nuova seggiovia a sei posti Steinermandl sostituisce l’omonima seggiovia quadriposto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
76
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.