Slittano alla prossima stagione i lavori per la nuova seggiovia di Campo Imperatore

Campo Imperatore
Info foto

lucaspecial

Appennini

Slittano alla prossima stagione i lavori per la nuova seggiovia di Campo Imperatore

Slitta ancora l'avvio dei lavori di realizzazione della nuova seggiovia delle Fontari, nella stazione sciistica di Campo Imperatore, sul Gran Sasso. A riportare la notizia è il portale dell'Associazione Culturale Assergi Racconta, secondo cui la nuova stagione invernale proseguirà ancora con il vecchio impianto.

Non verranno rispettate dunque le promesse fatte nell'aprile scorso ai frequentatori della montagna e appassionati degli sport invernali del centro Italia dall’assessore alle Infrastrutture del Gran Sasso Pietro Di Stefano, dall’amministratore unico del Centro turistico Fulvio Vincenzo Giuliani, dal direttore dell’azienda Angelo De Angelis e da quello degli impianti Marco Cordeschi. Alla base della decisione, oltre ai tempi burocratici del comitato regionale per la Valutazione dell’impatto ambientale, le difficoltà riscontrate nel procedere con i rilievi altimetrici, tenendo conto delle condizioni meteorologiche che hanno contradistindo la passata stagione sciistica. "La cantierizzazione partirà, presumo, a fine ottobre - ha tentato di rassicurare Giuliani, l'amministratore unico del Centro Turistico. Smontare il vecchio impianto - ha aggiunto - sarebbe stato un azzardo, con il rischio di fare la stagione senza la seggiovia, perché senza le Fontari sul Gran Sasso non si scia". 

In prospettiva della nuova stagione invernale, lo stesso amministratore del Centro Turistico ha poi anticipato che verranno adottate azioni per ridurre le code della biglietteria di Fonte Cerreto, grazie alla vendita di badge direttamente online. Ci sarà invece da attendere, almeno fino all'estate 2017, per l'inizio dei lavori nell'albergo posto a oltre duemila metri. La struttura, dove tra l'altro fu tenuto prigioniero Benito Mussolini, è in totale abbandono da sei anni e necessiterebbe di grossi lavori di ammodernamento.  

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.