Campo Imperatore, no alla nuova seggiovia

seggiovia
Appennini

Campo Imperatore, no alla nuova seggiovia

Durante la riunione promossa dal Coordinamento EmergenzAmbiente Abruzzo 2014, tenutasi ieri, delle trenta associazioni e movimenti per la tutela dell’ambiente è stato detto “no” alla realizzazione di una nuova seggiovia a Campo Imperatore, il piccolo comprensorio sciistico del Gran Sasso.

Un intervento che richiederebbe 6 milioni di euro e che prevede la sostituzione della vecchia seggiovia “Fontari” 300 metri a monte rispetto a dove è sita al momento. “Si tratta di un impianto per il quale non esiste la valutazione di impatto ambientale -  ha spiegato Bruno Petriccione, ecologo del Touring club italiano -. Propongo un modello di sviluppo alternativo, basato sullo smantellamento di ruderi vecchi e obsoleti, come gli impianti a Monte Cristo o nella Fossa di Pagancia. Al loro posto sosteniamo vadano realizzati un museo della transumanza, un centro per la lavorazione dei prodotti ovini e dei percorsi per il trekking”.

Della stessa opinione è stato il maestro di sci, ed ex consigliere comunale della lista civica "L’Aquila città unita", Luigi Faccia, che è intervenuto dicendo: “Oggi si parla della nuova seggiovia, che ad alcuni non piace, ma è difficile da capire per chi non gode di ammortizzatori sociali. Il nuovo impianto è necessario perché la seggiovia Fontari ha terminato il suo ciclo e non sarà più utilizzabile, visto che siamo andati avanti per troppo tempo con proroghe che non credo siano più proponibili”.

Quello che si teme è che, senza la costruzione di nuovi impianti, la stagione invernale a Campo Imperatore potrebbe essere a forte rischio.

 

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.