Da "Sciare per la vita" otto ecografi al soccorso valtellinese

Deborah Compagnoni sciare per la vita
Info foto

PO Sciare per la vita

Lombardia

Da "Sciare per la vita" otto ecografi al soccorso valtellinese

Da grande campionessa di sci a campionessa di solidarietà, Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, fondatrice dell'Associazione "Sciare per la vita", ha consegnato all'Azienda Regionale Emergenza Urgenza di Sondrio, otto ecografi portatili acquistati grazie ai fondi raccolti dall'Associazione, in collaborazione con A2A-Fondazione Aem, Fondazione Pro Valtellina, Fondazione Credito Valtellinese e Provincia di Sondrio.

Gli ecografi portatili sono entrati a far parte della dotazione dei mezzi di soccorso avanzato in servizio sul territorio di Valtellina e Valchiavenna e saranno in servizio su sei ambulanze e un elicottero.  I nuovi dispositivi sono di ridottissime dimensioni ma forniscono prestazioni di altissima qualità, garantendo una diagnosi precoce direttamente sul luogo dell’evento. Più sicurezza, dunque, per gli abitanti delle valli valtellinesi così come per le migliaia di turisti, soprattutto gli sciatori, che ogni anno visitano la Valtellina.

Durante la cerimonia di consegna, tenutasi in questi giorni a Caiolo, Deborah Compagnoni ha ringraziato tutti i ragazzi di "Sciare per la Vita", la Onlus nata da un'idea della campionessa di Santa Caterina in memoria della cugina Barbara Compagnoni, prematuramente scomparsa, per raccogliere essenzialmente fondi in favore della ricerca per la cura della leucemia.

2
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.