Santa Caterina Valfurva, il 31 ottobre apre la pista di fondo Valtellina per gli atleti

Santa Caterina Valfurva, il 31 ottobre apre la pista di fondo Valtellina per gli atleti
Info foto

Enrico Bigno & Bormio Tourism

LombardiaSCI DI FONDO

Santa Caterina Valfurva, il 31 ottobre apre la pista di fondo Valtellina per gli atleti

Da venerdì 31 ottobre a Santa Caterina Valfurva riapre la pista Valtellina grazie allo snowfarm, una tecnica che consente di conservare la neve della stagione invernale precedente per poi utilizzarla in quella successiva. Il tracciato sarà dunque pronto ad accogliere gli atleti con diverse settimane d’anticipo rispetto alle consuete tempistiche.

La neve che verrà utilizzata per predisporre la pista è stata stoccata durante l’inverno scorso e ricoperta con speciali teli per isolarla termicamente. Questo progetto innovativo nella località è stato reso possibile grazie al sostegno di Acqua S. Bernardo e alla collaborazione di diverse realtà territoriali, tra cui il Comune di Valfurva – proprietario della struttura - e la Pro Loco - gestore della pista - da sempre molto attente alle tematiche di tutela e promozione ambientale.

La pista Valtellina, della lunghezza di circa 2 km, sarà riservata esclusivamente agli atleti. Il biglietto di ingresso è fissato a 10 euro al giorno e sarà applicato esclusivamente ad atleti, comitati e sci club non locali. Sono esentati dal pagamento i tecnici, skiman, fisioterapisti e sci club locali.

La pista è da sempre l’ideale per praticare lo sci di fondo, sia per chi cerca un luogo dove imparare a muovere i primi passi sugli sci sia per chi, invece, vuole lasciarli scivolare, ammirando il paesaggio che lo circonda. I meno esperti trovano, infatti, ad accoglierli gli anelli turistici da 2, 3 e 5 km, mentre per i veterani della disciplina ci sono gli anelli agonistici di 5 e 10 km, con dislivelli tra i 190 e i 390 m.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Friuli Venezia Giulia, prezzi skipass invariati per la stagione invernale 2025/2026

Friuli Venezia Giulia, prezzi skipass invariati per la stagione invernale 2025/2026

In Friuli Venezia Giulia le tariffe degli skipass per la stagione invernale 2025/2026 non aumenteranno. Confermate le promozioni rivolte ai giovani e alle famiglie.