Montecampione, Devis Biena: "Puntiamo al rilancio del comprensorio per la stagione invernale 2026/2027"

Montacampione, Devis Biena: 'Puntiamo al rilancio del comprensorio per la stagione invernale 2026/2027'
Info foto

pg fb Montecampione

LombardiaPATTO TERRITORIALE

Montecampione, Devis Biena: "Puntiamo al rilancio del comprensorio per la stagione invernale 2026/2027"

Devis Biena, Presidente della Plan 1800 srl, società proprietaria degli impianti di risalita di Montecampione, spiega a NEVEITALIA il progetto di rilancio della località sciistica.

Lo scorso anno la società Plan 1800 srl si è aggiudicata gli impianti di risalita di Montecampione all’asta fallimentare che si è tenuta presso il Tribunale di Brescia. Ora l’obiettivo è attuare il Patto Territoriale per permettere il rilancio turistico del comprensorio non solo in inverno, ma anche in estate.
Il Presidente della Plan 1800 srl, Devis Biena, ci racconta il progetto, i prossimi passi da compiere e i servizi che offrirà la stazione sciistica per la stagione invernale 2025/2026.

In cosa consiste il Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio sciistico di Montecampione-Bassa Valle Camonica?
Il Patto Territoriale vede impegnata la Plan 1800, società proprietaria degli impianti di Montecampione, in un investimento di più di 17 milioni di euro per il rilancio della località sciistica di cui circa 7 milioni 480 mila provengono dalla Regione. È stato chiesto l’intervento del Comune di Artogne per 600 mila euro, altrettanti 600 mila da parte della Comunità Montana e un intervento del Consorzio dei residenti che, nel corso di un’assemblea tenutasi lo scorso 18 agosto, ha deciso di aderire al sostenimento del Patto Territoriale con 2,5 milioni di euro suddivisi in 10 anni. Tutto questo è stato fatto per arrivare ad un importo di circa 11 milioni. Ciò permette di avvicinarci al progetto di sviluppo che prevede la riqualificazione di tre impianti, giunti a fine vita tecnica, per avere un carosello di sei impianti attivi nella parte tra 1200metri e 1400metri e due campi scuola.  
Ora spetta al Comune fare una manifestazione di interesse per la proposta di progetto che la società Plan 1800 ha consegnato il 4 luglio. Dopodiché ci sarà il bando pubblico per l’aggiudicazione. Se si proporrà qualcuno vincerà il miglior offerente, in caso contrario la Plan 1800 proseguirà nella proposta che ha presentato.
L’obiettivo è iniziare i lavori nel 2026 per avere i nuovi impianti di risalita (Beccherie, Secondino e Monte Splaza) in funzione per la stagione invernale 2026/2027.  

Il rilancio di Montecampione è rivolto anche alla stagione estiva?
Assolutamente sì. C’è un parco dove si può fare golf e grazie al Consorzio abbiamo circa 100 km di piste ciclabili in quota. Dopo aver messo in campo i nuovi impianti di risalita apriremo anche il bike park come abbiamo fatto quest’estate durante il periodo di ferragosto, con la messa in funzione della seggiovia Gardena che serve quattro itinerari per l’avvicinamento al downhill e all’enduro, soprattutto per i più piccoli.
I nuovi impianti saranno in funzione, non solo per gli appassionati di bike, ma anche per portare la gente a fare passeggiate in quota. Punteremo sempre ad un’apertura mirata, cercheremo di organizzare eventi nei weekend quando c’è l’occupazione delle seconde case e quando si presume che gli alberghi si riempiano.

Per la stagione invernale 2025/2026 come si presenterà la skiarea Montecampione?
Saranno in funzione la seggiovia “Le Baite” e “Larice” oltre a due campi scuola di cui uno nuovo. La stagione sciistica inizierà tra l’Immacolata e Natale. Da quota 1500 metri in su non ci sono problemi per l’innevamento, mentre per la parte più bassa bisogna stare più attenti. Abbiamo un paio di finestre di freddo tra novembre e dicembre e bisogna sfruttarle con molti cannoni in modo da completare l’innevamento della pista. Gli impianti saranno aperti tutti i pomeriggi, il sabato e la domenica. Nei giorni feriali saranno in funzione solo il pomeriggio perché per quest’anno non avremo ancora gli alberghi aperti e i tour operator che riempiono la settimana, quindi puntiamo al doposcuola dei ragazzi. Stiamo attenti anche alla sostenibilità dell’attività di gestione degli impianti. Quando torneranno ad essere attivi gli alberghi, dove attualmente sono in corso i lavori, ritorneremo ad aprire sin dalla mattina.
Quest’inverno sarà possibile sciare pure in notturna su prenotazione per chi desidera allenarsi. La scorsa stagione abbiamo avuto una buona affluenza di sci club e si è disputata anche una gara provinciale under 12 della Federazione.
Ci sarà qualche novità sull’allestimento delle piste, ma dobbiamo aspettare di realizzare il progetto per fare il salto di qualità.  Inoltre a quota 1800 saranno aperte quattro attività commerciali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social

Più letti in Regioni

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

SCARPA, azienda specializzata nella produzione di calzature outdoor, sarà presente alla LUT 2025, una delle gare più iconiche del circuito internazionale di trail running, che ogni anno richiama a Cortina migliaia di atleti e appassionati da tutto il mondo. In questa occasione, il brand sarà protagonista non solo sul piano sportivo ma anche con una serie di appuntamenti dedicati alla community outdoor.