La stagione sciistica al Passo di Monte Croce apre Sabato 11 Novembre

Apre in anticipo anche la stagione del Passo di Monte Croce
Info foto

altapusteria.com

Alto AdigeTurismo

La stagione sciistica al Passo di Monte Croce apre Sabato 11 Novembre

Fioccano, è proprio il caso di dirlo, le aperture stagionali anticipate grazie alle copiose nevicate degli ultimi giorni.

Stavolta non tocca a una località piemontese ma al Passo di Monte Croce di Comelico, che mette in comunicazione Val di Sesto e Cadore e i cui impianti sul versante altoatesino verranno aperti sabato 11 novembre.

L’ufficialità è arrivata anche sulla pagina Facebook 3 Zinnen Dolomites Ski Resort: "Breaking News: Con grande piacere vi comunichiamo l'apertura della stagione invernale 2017/18 già a partire da questo fine settimana. Le piste a Passo Monte Croce, apriranno questo sabato 11.11.2017”.

Video : Tutto pronto per l'apertura del Passo Monte Croce Sabato 11 Novembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.