Febbio, riparte la seggiovia 2000

seggiovia  febbio
Appennini

Febbio, riparte la seggiovia 2000

Per la stagione estiva, a Febbio, la piccola località sciistica situata in Emilia Romagna, vicino Villa Minozzo (dove risiede il campione Giuliano Razzoli), è pronta finalmente a ripartire la seggiovia che arriva a quota 2000, chiusa ormai da qualche anno, prima del fallimento della società Alto Crinal, arrivato nel 2011.

L’impianto ormai è a posto: è stato un lavoro impegnativo, in quanto abbiamo dovuto smontare e rimontare tutto quanto, ma ormai siamo in fondo, ed entro qualche giorno i lavori saranno conclusi” ha spiegato Lorenzo Santi della società gestrice degli impianti “Contessa”.

Durante i lavori è stato necessario l’intervento di elicotteri per trasportare in quota materiali e personale. Già lo scorso mese l’ingegnere Federico Murro, in occasione della presentazione della stagione 2014/2015, aveva detto: “C’era una grossa incognita sulla 2000, perché si diceva che il cavo andasse sostituito, il che avrebbe comportato costi altissimi. In realtà, seppur con i suoi anni sulle spalle, il cavo è risultato in buone condizioni, e la settimana scorsa lo ha verificato anche una ditta salita a controllarlo. Ora ci sarà da fare la revisione generale dell’impianto, un passaggio complesso e abbastanza oneroso, ma contiamo di poter riattivare la seggiovia entro luglio”.

Nel frattempo è stata riattivata anche collaudata e messa in funzione la seggiovia triposto. Il tutto per il rilancio di una località di montagna basata  su escursionismo, mountain bike e downhill.

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

La stagione invernale 2024/2025 in Friuli Venezia Giulia ha superato per la prima volta 900 mila ingressi sulle piste da sci. Sono stati registrati quasi 10 milioni di passaggi oltre ad un incremento del 12% di skipass venduti rispetto all’inverno 2023/2024 e ad un aumento di presente turistiche del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto allo stesso periodo della precedente stagione.