Vogliamo riuscire senza tentennamenti a fare le nostre curve a sci paralleli e possibilmente a metterle una dietro l'altra in sequenza. C'è un aspetto fondamentale che bisogna comprendere bene che è lo schema di equilibrio. E' un tema affrontabile anche nella sciata a spazzaneve ma che nella sciata a sci paralleli diventa essenziale.
Martedì 31 Gennaio 2017
Possiamo utilizzare un pallone, ma potrebbe essere un qualsiasi oggetto, che chiuso tra il costato e la coscia ci aiuta a trovare il giusto assetto sul piede a valle (o sul piede esterno alla curva se supponiamo di essere in movimento). Se tiriamo il pallone verso valle e lo riacchiappiamo saremo constretti a coordinare la presa di spigolo del piede a valle con la flessione del busto.
Possiamo verificare lo stesso eservizio in una sequenza di curve, dove il movimento descritto interviene nella seconda parte della curva che è quella in cui andiamo a consolidare l'equilibrio.
140