Questo sito contribuisce alla audience de

Muro difficile per sciatore medio - INT.14 - Corso di sci intermedio

Tecnicacorso di sci intermedio

Muro difficile per sciatore medio - INT.14 - Corso di sci intermedio

Poniamo l'attenzione sull’importanza di cercare un appoggio convinto sul piede che sta in basso e di essere essere rilassati ad inizio curva.
In questa lezione qualche suggerimento e una nuova metafora: “vado a casa...ma no, faccio ancora una curva!...”

Siamo su un bel muro, piuttosto ripido. Importante darsi un ritmo nel prendere equilibrio sul piede esterno, dandogli forza. Poi relax senza indugio per ottenere spontaneamente e senza fatica la prima parte della nuova curva e poi appoggio in giù sul nuovo esterno.

Quando siamo sul ripido è difficile rilassarsi e sporgerci verso il vuoto per iniziare la nuova curva in scioltezza. Il problema è che la paura di non riuscire a innescare la curva ci fa forzare l’inizio e questo oltre ad irrigidirci ci dà un assetto sbagliato che non ci dà equilibrio.

Dunque... problema relax ad inizio curva...
Soluzione: metafora del “vado a casa...”

...mi lascio calare giù sulla massima pendenza come se volessi smettere di sciare e andare giù dritto, quindi gli sci da diagonale passano alla massima pendenza senza le classiche tensioni muscolari e rotazioni forzate dovute al timore di non riuscire ad innescare la curva.
In questo modo si esegue senza fatica la prima metà di curva e si arriva sulla massima pendenza in totale relax... e ora è semplicissimo: basta dirsi “ma no, dài, faccio ancora una curva” e appoggiandosi allo sci esterno accompagnandolo “in giù” si chiude una fantastica curva senza difficoltà ed in massima sicurezza...

Bene, questa del “vado a casa...” era un’altra metafora Jam Session... efficace, vero? Come altre decine che potrete sperimentare ai nostri corsi, basta cliccare sul banner qui sotto per trovare tutti i programmi!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
144
Consensi sui social

Ultimi in Tecnica

Con gli elastici studiamo l'azione delle forze per equilibrare in curva la parte alta del corpo.

Con gli elastici studiamo l'azione delle forze per equilibrare in curva la parte alta del corpo.

Seconda puntata con l?uso degli elastici per simulare i particolari e le intensità del gesto tecnico. Li applichiamo questa volta al bacino/tronco e al gomito esterno ad una ipotetica curva verso destra.