Derapata e Controllo a fine curva - INT.16 - Corso di sci intermedio

TecnicaCorso di sci intermedio

Derapata e Controllo a fine curva - INT.16 - Corso di sci intermedio

Valorizzare la derapata in un’epoca in cui si parla sempre di “conduzione” è sicuramente controtendenza, ma siamo convinti della grande utilità di questa modalità. Beninteso, non dev’essere un obiettivo bensì una modalità di gestione dello spigolo ed un’esperienza motoria assolutamente da conoscere!

Imparare a derapare a diverse velocità ed in modo più o meno evidente è molto formativo per imparare a regolare finemente la presa di spigolo. E’ ovvio che “chi meglio scia meno derapa”, ma la derapata utilizzata come esercizio di sensibilizzazione di piedi-caviglie-muscoli è un passo importante nell’evoluzione di uno sciatore per capire e gestire al meglio il ”confine” tra sciata sterzata e sciata condotta.

“Conoscere” la derapata ti sarà utile per controllare la tua sciata in ogni situazione e per trasformare la tua sciata da derapata a condotta, gestendo la presa di spigolo a seconda del pendio, della velocità e del tipo di curva che decidi di eseguire.

Prova una derapata molto accentuata: prendi velocità come se volessi andare giù dritto, poi sterza con entrambi i piedi e impara a gestirli nel dare il giusto controllo alla fase finale della frenata

E’ importante imparare a dosare l’intensità.   I piedi e le caviglie devono caricare lo sci, poi dosando il peso sugli sci si arriva a ridurre la velocità fino a fermarsi (quando la pressione è elevata).

E’ molto utile imparare a fare derapate anche molto lunghe e su tutti i terreni e le pendenza che abbiamo a disposizione. Un grande esercizio oggi molto trascurato, assolutamente da rispolverare per non privare gli sciatori di uno strumento importantissimo.

#JAMSESSION #SKILESSON
© RIPRODUZIONE RISERVATA
45
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo 2025
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Ultimi in Tecnica

Molleggi per la centralità, un esercizio facile dal risultato assicurato!

Molleggi per la centralità, un esercizio facile dal risultato assicurato!

La “Centralità” è uno dei problemi maggiori per tutti gli sciatori. Non si può negare, quasi tutti sciano sbilanciati all’indietro! In questa puntata Valerio Malfatto di Jam Session Ski Academy ci dà alcuni semplici suggerimenti per imparare a mantenersi ben bilanciati sugli sci in modo da sfruttarne al meglio le potenzialità e da sciare con maggiore padronanza e sicurezza.