Skeleton: i risultati degli Italiani sulla pista di Igls

Skeleton (Canada)
Skeleton

Skeleton: i risultati degli Italiani sulla pista di Igls

Joseph Cecchini si è laureato campione italiano di skeleton maschile sulla pista di Igls. L'atleta di origini canadesi che ha ottenuto la cittadinanza italiana da pochi giorni ha preceduto  il ventenne torinese del Centro Sportivo Esercito Marco Zoccolan di 49 centesimi.

Terzo posto per Giovanni Mulassano a 83 centesimi, Quarto posto per Mattia Gaspari a 94 centesimi che si è imposto nella categoria juniores. Quinto Stefano De Lorenzo, sesto Andrea Famengo e settimo Ferdinando Mulassano. Alla competizione non ha preso parte il convalescente Maurizio Oioli, il quale tuttavia è ugualmente sceso in pista in qualità di apripista per provare nuovi materiali. In campo femminile si è imposta Giulia Carpin su Guendalina Bergonzoni che ha vinto il titolo juniores.

Ordine d'arrivo CIA maschile Igls (Aut):
1. Joseph Cecchini 1.49.25
2. Marco Zoccolan 1.49.74
3. Giovanni Mulassano 1.50.08
4. Mattia Gaspari (1° juniores) 1.50.68
5. Stefano De Lorenzo (2° juniores) 1.51.78
6. Andrea Famengo  1.51.95
7. Ferdinando Mulassano (3° juniores) 1.51.97
8. Nicola Lestingi (4° juniores) 1.52.22
9. Mattia Menardi (5° juniores) 1.52.88
10. Erik Di Stefano (6° juniores) 1.53.62
11. Andrea Vairoli 1.53.71
12. Marco Ripani 1.54.40

Ordine d'arrivo CIA femminile Igls (Aut):
1. Giulia Carpin (Ita) 1.54.21
2. Guendalina Bergonzoni 1.54.71

2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il futuro dello sci? Gianluca Rulfi lo vede più bianco che nero: Ci adattiamo ai cambiamenti

Il futuro dello sci? Gianluca Rulfi lo vede più bianco che nero: Ci adattiamo ai cambiamenti

Intervistato da Enrico Cattaneo per Dribbling, a margine dell'opening di Soelden, il direttore tecnico della nazionale femminile ha parlato in particolare dei cambiamenti climatici e di come si sta lavorando per rendere questo sport sostenibile. La neve artificiale è migliorata moltissimo, anche per il settore turistico. Utilizziamo tanta energia per produrla, è vero, ma vale lo stesso per tanti altri ambiti e l'industria dello sci può andare avanti facendo le cose con ragionevolezza.