Il 19-20 dicembre le classicissime sfide di velocità (con super-g e discesa) per l'edizione numero 58 di una tappa storica della Coppa del Mondo maschile; la vendita dei biglietti ha già fatto registrare un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. Le parole di Horst Demetz, responsabile di pista, e la possibilità di utilizzare il giovedì come giorno di gara in caso di cancellazioni nell'opening statunitense.
Mancano esattamente 50 giorni al ritorno dell’élite dello sci di velocità su una delle piste più iconiche dell’intero circuito, la Saslong pronta ad ospitare la 58esima edizione della tappa di CdM maschile in Val Gardena, con le gare di super-g e discesa fissate per venerdì 19 e sabato 20 dicembre.
La vendita dei biglietti è già iniziata da alcune settimane e anche i preparativi per le sfide procedono a gonfie vele nella località che ha ospitato i Campionati Mondiali del 1970 e che li ospiterà nuovamente nel 2031. Le due gare di Coppa del Mondo sulla Saslong attirano ogni anno migliaia di spettatori, sia in presenza allo stadio di arrivo Ruacia che davanti agli schermi televisivi, anche per la prossima edizione della Saslong Classic, la richiesta di tagliandi è ingente. “La prevendita online ha registrato un forte aumento nelle ultime settimane. Rispetto allo scorso anno, al momento possiamo registrare una crescita del 20%.
Anche nel campo dell’ospitalità stiamo andando molto bene. Siamo molto felici che le nostre gare continuino a guadagnare popolarità. Si tratta di uno sviluppo positivo, anche in vista dei Campionati Mondiali di sci del 2031 che ospiteremo in Val Gardena”, riferisce Marcello Cobelli, responsabile della biglietteria e degli accrediti.
Anche per quanto riguarda la preparazione della pista ci sono già degli aggiornamenti. Naturalmente non in merito alla neve, anche se i primi fiocchi sono già caduti dal cielo; nelle ultime settimane sono state installate le reti di sicurezza, come riferisce Horst Demetz, responsabile piste della Coppa del Mondo di sci in Val Gardena. “La sicurezza è sempre stata una priorità assoluta in Val Gardena. Purtroppo però, in questo sport ad alta velocità rimane sempre un rischio residuo, l’installazione delle reti di sicurezza è avvenuta secondo i piani, motivo per cui desidero esprimere un enorme ringraziamento a tutto il team per il suo instancabile impegno.
Ora aspettiamo che le temperature si abbassino, affinché la società di impianti di risalita Saslong Spa possa iniziare a produrre la neve artificiale. E forse anche Madre Natura ci darà una mano in questo senso”.
Il fine settimana di gare in Val Gardena si aprirà, in realtà, già nella giornata di martedì 16 dicembre con il primo training, seguito il 17 e il 18 dagli altri due, anche se il giovedì è fissato pure come data di riserva per un’eventuale gara di recupero. Se a Beaver Creek (o Copper Mountain, dove ci sarà già un super-g), con doppia discesa in programma oltre ad un super-g, dovesse saltare una gara di velocità, la Val Gardena subentrerà infatti come sede sostitutiva.
Super-G Maschile Val Gardena / Groeden (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 30 Ottobre, 09:30coppa del mondo maschile
Martedì 2 Settembre 2025Discesa Maschile Val Gardena / Groeden (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 30 Ottobre, 09:30coppa del mondo maschile
Martedì 2 Settembre 2025BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-25 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino









3