Jacques Belfrond fa doppietta sul Cermis, idem la svizzera Fausch nei giganti FIS NJR

Foto di Redazione
Info foto

Fisi del Trentino

Sci Alpinogare fis

Jacques Belfrond fa doppietta sul Cermis, idem la svizzera Fausch nei giganti FIS NJR

Il giovane valdostano del Crammont batte anche oggi Meggiolaro e lo spagnolo Sanchez Cabanas. Sulle nevi di Val Cenis successo del francese Elezi Cannaferina nello slalom del circuito di Ski Chrono.

Due giganti FIS NJR per proseguire la settimana sull'Alpe Cermis, con gli stessi vincitori tra ieri e oggi sulle nevi trentine.

Jacques Belfrond, classe 2004 valdostano, piazza la doppietta dominando gara-2, con 63 centesimi di vantaggio rispetto a Pietro Meggiolaro e 1”06 rispetto allo spagnolo Jonas Sanchez Cabanas. Uno-due di marca svizzera, in campo femminile, con Sina Fausch che nel bis ha regolato Ludovica Righi, seconda a 65 centesimi, e l'andorrana Carla Mijares Ruf (3^ a + 0”77).

A Passo Furcia, arriva la seconda vittoria in 24 ore pure per Caterina Sinigoi, con la 19enne friulana che regola, nello slalom FIS NJR in Alto Adige, nuovamente Alexia Tabarelli 2^ a 99 centesimi e Beatrice Bosca, 3^ a 1"13.

Appuntamento di livello, in ambito di gara assoluta FIS con il primo dei due slalom maschili previsti in quel di Val Cenis, anche per il circuito “Ski Chrono Samse Tour”, con il giovane transalpino Alban Elezi Cannaferina che batte di 44 centesimi lo svizzero Luc Herrmann e di mezzo secondo il connazionale Augustin Bianchini.

Uomini protagonisti anche a Davos, ma con un gigante, con gli elvetici padroni di casa senza rivali per un podio raccolto in appena 9 centesimi, visto che Andri Moser ha preceduto Federico Toscano di 7 centesimi, con il 3° posto di Dominic Ott.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
54
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.