Da Andalo a Sella Nevea, il clou della Coppa Europa in Italia: ecco i calendari provvisori del circuito continentale

Da Andalo a Sella Nevea, il clou della Coppa Europa in Italia: ecco i calendari provvisori del circuito continentale
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Da Andalo a Sella Nevea, il clou della Coppa Europa in Italia: ecco i calendari provvisori del circuito continentale

La FIS ha pubblicato gli appuntamenti della stagione 2019/2020: Simon Maurberger difenderà il titolo lungo 38 appuntamenti, donne in gara anche sulla "Volata" di San Pellegrino

La Coppa Europa della prossima stagione si presenterà come un circuito ricchissimo di appuntamenti, molto utili in alcuni casi anche ai big protagonisti in Coppa del Mondo.

Ci sarà davvero tanta Italia, da metà dicembre sino a febbraio inoltrato, nei calendari sia del settore maschile che per quello femminile. Lo start è previsto tra venerdì 29 e sabato 30 novembre, con gli uomini in gara a Funasdalen con due slalom, mentre le donne saranno a Trysil per due giganti. Lunedì 2 e martedì 3 dicembre, invece, percorso inverso per le due “carovane” con il circuito maschile in Norvegia per due giganti e le ragazze in gara nella località svedese per due slalom.

La prima tappa italiana della Coppa Europa 2019/2020 sarà, per i maschi, quella di Santa Caterina Valfurva in programma il 9-10 dicembre, con un super-g e una combinata nella località valtellinese; a seguire, due super-g a Zinal prima di un altro trittico di gare tra Trentino e Alto Adige. Lunedì 16 e mercoledì 18 i classici slalom sulla “Aloch” di Pozza di Fassa e 48 ore più tardi ad Obereggen (con tanti nomi illustri sempre presenti), poi il parallelo in notturna di sabato 21 a Kronplatz. L'anno nuovo ripartirà dalla Francia, con due slalom a Vaujany, seguiti da quattro discese in serie tra Wengen e Saalbach, gli appuntamenti di Kirchberg in Austria e Orcieres e Meribel in Francia. A febbraio i soliti due slalom notturni nella località elvetica di Jaun, le gare tecniche di Berchtesgaden e un trittico, dal 12 al 14 febbraio, sulle nevi friulane di Sella Nevea con due super-g e una combinata. Gli uomini chiuderanno tra Jasna (doppio gigante), Kvitfjell (due discese) e le finali di Reiteralm, seppur ancora non confermate.

Le donne, invece, dopo le prime due tappe rimarranno in Scandinavia per le gare di Kvitfjell, prima di arrivare sulle Alpi con Sankt Moritz e l'uno-due di Andalo, dove andranno in scena due giganti il 14-15 dicembre. Sempre in Trentino, il grande appuntamento sulla pista “La Volata” di Passo San Pellegrino, per due discese calendarizzate tra il 17 e il 20 dicembre, prima del parallelo di Kronplatz. La ripresa nel 2020 oltre metà gennaio, sino ad arrivare al gran finale con un'altra tappa italiana: si gareggerà a casa di Patrick Thaler, sulle piste di Sarntal, con due super-g che potrebbero anche risultare decisivi nella corsa alla coppa, vinta nell'ultima stagione dall'austriaca Reisinger, che precedette l'azzurra Roberta Melesi.

In totale, 38 gare per il settore maschile (8 discese, 7 super-g, 10 giganti, 10 slalom, 1 parallelo e 2 combinate), 35 per quello femminile che prevede 7 discese, altrettanti super-g, 9 giganti, 9 slalom, 1 parallelo e 2 combinate.

Nel cuore della stagione, parecchi talenti in vista in Coppa Europa prenderanno parte anche ai Giochi Olimpici giovanili di Losanna a metà gennaio, ma soprattutto ai campionati del mondo junior, programmati a Narvik (Norvegia) dal 4 al 14 marzo 2020.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Approfondimenti

Val di Fassa
Informazioni turistiche

Val di Fassa

Canazei, Campitello di Fassa, Alba di Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Passo Pordoi
Plan de Corones
Informazioni turistiche

Plan de Corones

Brunico, San Vigilio di Marebbe, Valdaora
Paganella
Informazioni turistiche

Paganella

Fai della Paganella, Andalo
Sella Nevea
Informazioni turistiche

Sella Nevea

Sella Nevea, Bovec Kanin
Passo San Pellegrino
Informazioni turistiche

Passo San Pellegrino

Passo San Pellegrino

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.