La startlist dell'ultima prova di Lake Louise: Paris in avvio con il n° 5, tutta da seguire stasera alle ore 20.15

La startlist dell'ultima prova di Lake Louise: Paris in avvio con il n° 5, tutta da seguire stasera alle ore 20.15
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La startlist dell'ultima prova di Lake Louise: Paris in avvio con il n° 5, tutta da seguire stasera alle ore 20.15

Alla vigilia della prima discesa libera maschile dell'anno, ultimo test cronometrato sulla Men's Olympic.

Dopo una prima prova con tanti big che hanno pensato alle linee da studiare e non al... tempo, a Lake Louise andrà in scena questa sera il secondo e ultimo test cronometrato in vista della discesa libera maschile che aprirà, sabato sera alle ore 20.15, la stagione della velocità di Coppa del Mondo.

Dopo Aleksander Aamodt Kilde per terzo, Dominik Paris aprirà il cancelletto col pettorale n° 5, seguito da colui che giovedì ha firmato il miglior tempo, Carlo Janka; poi attenzione all'armata austriaca, a partire da Kriechmayr col 7 e Mayer (13), nel mezzo Beat Feuz con il n° 11. Peter Fill avrà il 16, gli altri azzurri Buzzi, positivo già al rientro, con il 25, Casse con il 30 e il giovane Simoni con il 72. C'è la defezione di Henrik Von Appen, ieri caduto malamente in prova.

NEVEITALIA vi terrà aggiornati sulla prova a partire dalle ore 20.15, attraverso il live timing FIS.


CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA


DISCESA LIBERA MASCHILE LAKE LOUISE


Startlist 2^ prova: 1 Clarey, 2 Franz, 3 Kilde, 4 Nyman, 5 Paris, 6 Janka, 7 Kriechmayr, 8 Ganong, 9 Dressen, 10 Thomsen, 11 Feuz, 12 Theaux, 13 Mayer, 14 Reichelt, 15 Caviezel M., 16 Fill, 17 Jansrud, 18 Ferstl, 19 Bennett, 20 Striedinger, 25 Buzzi, 30 Casse, 72 Simoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
50
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.