L'Italjet ritrovata con Marsaglia e Paris, ma c'è anche Inner: "Ho cambiato, sensazioni migliori"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

L'Italjet ritrovata con Marsaglia e Paris, ma c'è anche Inner: "Ho cambiato, sensazioni migliori"

Nella top 15 della prima discesa di Beaver Creek anche il due volte medagliato alle Olimpiadi, che punta a salire di livello nell'ultima gara in programma questa sera in Colorado.

Non solo il 4° posto di Matteo Marsaglia e il 5° di Dominik Paris, che ha confidato di sentirsi molto meglio in discesa, dopo i due super-g negativi di giovedì e venerdì, nell'Italjet ripartita ieri a Beaver Creek con due atleti in top five e un altro nei 15.

Christof Innerhofer ha concluso al 14° posto la prima discesa sulla Birds of Prey, commettendo nel finale una sbavatura importante costata quasi certamente la top ten. In vista dell'ultima sfida in Colorado, oggi alle ore 20.00 italiane, anche il campione di Gais ora ha maggiore fiducia di potersela giocare. “Il feeling è migliorato – ha spiegato Inner tramite l'ufficio stampa FISI nel post gara di ieri - Ogni giorno ho provato qualcosa di diverso.

Le sensazioni sono state nettamente migliori, forse non me l'aspettavo e non sono riuscito a sfruttare la situazione al massimo. Comunque è uno step in avanti”.

Il primo podio del settore maschile non è ancora arrivato nelle prime sette gare di questa Coppa del Mondo e, in attesa del ritorno dei gigantisti e dell'esordio degli slalomisti, sabato e domenica prossima in Val d'Isère, quella odierna è una bella occasione per provarci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
100
Consensi sui social

Discesa Maschile Beaver Creek (USA)

2° Pos.MAYER Matthias

AUT

3° Pos.FEUZ Beat

SUI

Discesa Maschile Replaces: Beaver Creek Kvitfjell (NOR)

1° Pos.HINTERMANN Niels

SUI

3° Pos.MAYER Matthias

AUT

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.