Ventiduesimo e dodicesimo a Santa Caterina Valfurva, il norvegese si giocherà nelle tre gare italiane, da domenica a martedì, punti fondamentali per la coppa.
Sta preparando a Reiteralm il grande riscatto, dopo essere uscito con le ossa rotte dai due giganti disputati a Santa Caterina Valfurva. La miseria di 31 punti raccolti in due gare che avrebbero potuto lanciarlo in vetta alla classifica generale di Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto il podio (sinora l'unico stagionale) nel gigante parallelo di Lech/Zuers.
Henrik Kristoffersen, in allenamento per tutta la settimana nella località stiriana, si giocherà davvero molto nelle tre gare italiane, tutte in scena nel giro di 60 ore o poco meno, programmate tra Alta Badia e Campiglio. Prima il gigante e lo slalom sulla Gran Risa, domenica e lunedì, poi la “sua” 3Tre, con la notte trentina che l'ha già visto trionfare due volte, nel 2015 e nel 2016 battendo Marcel Hirscher.
Proprio il suo eterno rivale gli aveva sempre negato la gioia della vittoria nel gigante per antonomasia, quello sulla Gran Risa: lo scorso anno, per la prima volta senza l'asso salisburghese tra i piedi, ecco che HK94 ha battuto tutti in Alta Badia e, tra pochi giorni, andrà in caccia di quel bis che spezzerebbe anche una striscia negativa.
Il 26enne campione norvegese, infatti, non sale sul podio da tre giganti consecutivi in CdM: per trovare una striscia peggiore o anche solo paragonabile, per colui che è il campione del mondo in carica nella specialità, bisogna tornare addirittura alla stagione 2016/17, quando Kristoffersen non arrivò tra i primi 3 negli ultimi cinque giganti di quell'anno, ovvero proprio dall'Alta Badia sino alle finali di Aspen. Per avvicinarsi a due risultati negativi in gigante come quelli di ormai una decina di giorni fa sulla Deborah Compagnoni, invece, basta risalire all'ultima gara del 2018/19 (finali di Soldeu) e alla prima della stagione successiva a Soelden, quando concluse rispettivamente 11° e 18°.
Su un pendio che ama come la Gran Risa (almeno per quanto riguarda il gigante, per lo slalom potrebbe essere più complicato), il nativo di Lorenskog è pronto a ripartire per poi affrontare, in poco più di 40 giorni, la bellezza di 9 slalom (7 nel solo mese di gennaio) che saranno la vera chiave della lotta per la Coppa del Mondo assoluta. Alexis Pinturault sta portando a casa, come negli anni scorsi, punti buoni anche dal super-g, ma senza le combinate in ballo la scelta di Kristoffersen è stata chiara: puntare tutto su gigante e slalom.
Slalom Gigante Maschile Alta Badia (ITA)
coppa del mondo maschile
Storica tripletta Head in Alta Badia: i giganti sulla Gran Risa sono Pinturault, McGrath e Murisier
Domenica 20 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Pinturault e il tabu Gran Risa sfatato: con 15 vittorie aggancia Tomba, "ma ora penso allo slalom"
Domenica 20 Dicembre 2020COPPA DEL MONDO SCI MASCHILE
Tonetti esulta: "Ho attaccato e ad Adelboden faremo vedere che tutta la squadra è veloce"
Domenica 20 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Alexis Pinturault nuovo padrone della Gran Risa, ma esplode tutto il talento di Atle Lie McGrath!
Domenica 20 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Sulla Gran Risa un autentico disastro azzurro. Alle 13.30 la ripartenza con Pinturault al comando
Domenica 20 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Pinturault su Zubcic e Odermatt nella prima in Alta Badia, disastro De Aliprandini subito fuori
Domenica 20 Dicembre 2020BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
ELLESSE - ski m
15