La startlist dell'appuntamento domenicale sulla Birds of Prey, al via alle ore 18.00 italiane (anche se il meteo è a rischio): Paris pesca il numero 5, precederà tutti i big con Odermatt (10) e Kilde (12) ancora una volta favoriti.
Un super-g per provare a riscattare una discesa nuovamente deludente per l'Italjet, ma sarà compito durissimo anche nel super-g di Beaver Creek, il secondo della Coppa del Mondo maschile, con tanti uomini davanti nel pronostico rispetto agli azzurri per la seconda sfida alla Birds of Prey.
Si parte, o meglio si dovrebbe partire alle 18.00 (le 10.00 locali), con diretta tv garantita su Eurosport 1-Rai Sport e tracciatura di Andy Evers, tecnico austriaco che guida i tedeschi ormai da anni, visto che il condizionale è d'obbligo con un meteo a rischio, ancor più che rispetto alla discesa di sabato già condizionata dal vento.
Sarà Adrian Smiseth Sejersted, un uomo decisamente pericoloso su questa pista, ad aprire le danze prima di Baumann e Pinturault (n° 3), che ha già fatto benissimo più volte nel super-g in Colorado. Un paio di numeri dopo, Dominik Paris sarà il primo degli otto azzurri in gara: reduce dal 20° posto di ieri, il fuoriclasse altoatesino dovrà provare ad inventarsi qualcosa di magico, lui che è salito sul podio qui proprio in questa disciplina e mai in discesa, mentre Christof Innerhofer e Mattia Casse non hanno ecrto pescato bene nel terzo gruppo, finendo in startlist con il 29 e il 30. Dopo di loro vedremo Franzoni (qui può fare molto bene, si è già visto nei tratti più tecnici della discesa) col n° 35, Franzoso con il 42, Bosca (43), il migliore a Lake Louise, Marsaglia (primo azzurro ieri) con il 49 e Nicolò Molteni numero 50, ricordando che ai box questa volta rimarranno Schieder, Zazzi e Buzzi (altra trasferta nordamericana senza gare per il sappadino).
Tornando agli uomini più attesi, da Cochran-Siegle col pettorale n° 6 antenne dritte sino ad arrivare a Mayer (9) e al leader di specialità, Marco Odermatt, in partenza per decimo prima di Crawford (podio in discesa, il suo primo nella disciplina appena 24 ore fa) e del naturale co-favorito, Aleksander Aamodt Kilde. Il norge, col n° 12, andrà alla ricerca del poker consecutivo a Beaver Creek, ma sulla sua strada ci sarà eccome pure Vincent Kriechmayr, che ieri ha perso di fatto la gara sui piani, ma in questo super-g può far saltare il banco.
E attenzione all'esordio assoluto in un super-g di CdM per i due fenomeni norge delle discipline tecniche, Atle Lie McGrath e Lucas Braathen, in partenza coi numeri 32 e 33 dopo Loic Meillard.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SUPER-G MASCHILE – BEAVER CREEK
Startlist: 1 Sejersted, 2 Baumann, 3 Pinturault, 4 G. Caviezel, 5 Paris, 6 Cochran-Siegle, 7 Rogentin, 8 Haaser, 9 Mayer, 10 Odermatt, 11 Crawford, 12 Kilde, 13 Sander, 14 Kriechmayr, 15 Feuz, 16 Bailet, 17 Giezendanner, 18 Ganong, 19 Allegre, 20 Murisier, 29 Innerhofer, 30 Casse, 35 Franzoni, 42 Franzoso, 43 Bosca, 49 Marsaglia, 50 Molteni.
Super-G Maschile Beaver Creek (USA)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo 2022/23
Odermatt: "Che paura ho avuto per Mauro". Caviezel torna in Svizzera per ulteriori controlli
Lunedì 28 Novembre 2022BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm | 
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm | 
Ultimi in scialpino
Stefan Rieser perderà tutte le gare veloci negli States: recidiva al ginocchio sinistro e intervento al menisco
La federsci austriaca ha ufficializzato lo stop, per le prossime cinque settimane, del 26enne salisburghese reduce dal suo primo inverno completo in CdM. Voglio permettere al ginocchio di guarire perfettamente per tornare al massimo.



KILDE Aleksander Aamodt
ODERMATT Marco
PINTURAULT Alexis







50