Il primo grido di Lukas Feurstein salva l'Austria: che doppietta del Wunderteam a Sun Valley, Paris è fuori

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Il primo grido di Lukas Feurstein salva l'Austria: che doppietta del Wunderteam a Sun Valley, Paris è fuori

Magia del 23enne nel super-g delle finali, con Haaser ancora 2° davanti a von Allmen, mentre Odermatt deve accontentarsi della quinta piazza. Niente podio di specialità per "Domme", che esce quando già stava soffrendo, buon 10° posto per Franzoni. Il tempo di Lara Gut-Behrami? Da top ten nella gara maschile...

Un super-g da giovane fenomeno che tutti pronosticano come tale da anni, frenato continuamente dagli infortuni ma che, dopo il primo podio a Beaver Creek ad inizio stagione, di nuovo sulle nevi americane si regala la gioia più bella.

Lukas Feurstein trionfa nella gara finale di specialità a Sun Valley, con una prova di qualità elevatissima sotto ogni punto di vista che salva la nazionale austriaca maschile: sì, perché il Wunderteam ancora non aveva vinto in questo inverno 2024/25 a livello di CdM, timbrando solo nel gigante iridato con Raphael Haaser. Proprio il campione del mondo tra le porte larghe completa la doppietta degli aquilotti, ancora secondo con un prodigio a poco più di una settimana dal bruttissimo volo di Hafjell: 19 centesimi l’hanno diviso dal primo successo nel massimo circuito, mentre Franjo Von Allmen, regalando come da sue abitudini spettacolo puro con tantissimi numeri sulla “Challenger”, chiude terzo a 42 centesimi dal vincitore.

Il campione del mondo di discesa rimane fuori dal podio finale di super-g per soli 3 punti, visto che dietro a Marco Odermatt, oggi “solo” 5° (+ 0”96), con la coppa già in mano vede arrivare alle sue spalle il compagno Rogentin e Kriechmayr.

Questa volta gli svizzeri sono battuti, ma prima di parlare dei colleghi uomini, diamo un dato pazzesco su quanto fatto da una fuoriclasse rossocrociata: ok che la pista era meno segnata (si è corso sull’identico tracciato per entrambi i super-g) col suo numero 10, ma Lara Gut-Behrami è stata in grado di staccare un tempo da 10° posto nella gara maschile (a 1”39 da Feurstein). Pazzesca, ma che la sua prestazione fosse fuori dal comune si era capito subito.

Il quarto posto di giornata, tra i compagni von Allmen e Odermatt, è di Stefan Rogentin (+ 0”68), fuori invece Monney così come Dominik Paris, che si giocava le ultima chances per salire sul podio di specialità: già in ritardo di oltre 7 decimi a metà pista, il fuoriclasse altoatesino è finito troppo basso di linea e ha dovuto mollare, salutando una stagione che la doppietta di Kvitfjell ha reso comunque più che buona.

Cinque gli austriaci nei primi nove, con Eichberger 6° a 1”03, poi Kriechmayr ex-aequo con Moeller a 1”21 e Babinsky 9° a 1”24, precedendo Giovanni Franzoni: il bresciano, partito con il 2 dopo l’uscita di Zabystran, coglie una buona top ten (+ 1”47), anche se in un contesto tecnico del genere ci si poteva anche aspettare di più (debutto alle finali per il classe 2001 di Manerba), lui che ha sempre lottato a livello giovanile con Feurstein e sa di poter arrivare al livello mostrato oggi dal coetaneo nativo del Vorarlberg.

In top 15 poi Allegre, Sejersted, Cochran-Siegle, Murisier e Crawford, con Christof Innerhofer 18° con 2”61 di ritardo.

Lunedì giornata di riposo a Sun Valley, poi martedì il gigante femminile che anticiperà quello maschile del giorno successivo e gli slalom di giovedì 27 marzo che chiuderanno la stagione.

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA

 

SUPER-G MASCHILE – FINALI SUN VALLEY

 

Lukas Feurstein in 1’10”96

Raphael Haaser + 0”19

Franjo Von Allmen + 0”42

4° Stefan Rogentin + 0”68

Marco Odermatt + 0”96

6° Stefan Eichberger + 1”03

7° Fredrik Moeller + 1”21

7° Vincent Kriechmayr + 1”21

9° Stefan Babinsky + 1”24

10° Giovanni Franzoni + 1”47

18° Christof Innerhofer + 2”61

DNF Dominik Paris

© RIPRODUZIONE RISERVATA
113
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Post opening... torna Ghiaccio Verde! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa per tutte le analisi

Post opening... torna Ghiaccio Verde! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa per tutte le analisi

Questa sera su NEVEITALIA l’approfondimento dedicato al circo bianco per la prima puntata della nuova stagione: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa rivivremo tutto della prima tappa di Coppa del Mondo, con i giganti sul Rettenbach di Soelden firmati da Scheib e Odermatt, amari per l’Italia che convive con una situazione complicatissima in tema di infortuni. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram.