Cominciano per davvero le finali di Coppa del Mondo, sulla "Challenger" è tutto pronto per il duello tra Federica e Lara, divise da appena 5 pt: la ticinese, alla ricerca della sesta sfera di cristallo nella sua specialità preferita, con il n° 10 mentre la leader azzurra avrà il 14 prima di Goggia. Alle 19.30 la gara maschile, con Franzoni, Paris e Innerhofer per l'Italia, svizzeri favoriti (ma qui il pronostico è davvero incerto) e austriaci... per sbloccarsi.
Stavolta è tutto perfetto, dopo la cancellazione delle discese in un sabato difficilissimo nell’Idaho, per l’apertura delle finali di CdM a Sun Valley con i due super-g di giornata senza il pericolo vento e con visibilità perfetta sulla “Challenger”.
Quello femminile, che scatterà alle 18.00 (tracciatura austriaca), sarà decisivo per l’assegnazione del trofeo di specialità: Federica Brignone è leader dopo la vittoria di La Thuile e neppure 24 ore fa ha festeggiato coppa generale e di discesa, ma Lara Gut-behrami paga soli 5 pti, si è trovata molto bene nell’unica prova su questa pista e fa chiaramente paura. La fuoriclasse di Comano partirà per decima, Federica con il 14, nella gara aperta da Roberta Melesi (pettorale 1) e Laura Pirovano (2), mentre Elena Curtoni avrà il 6, Sofia Goggia il 15 e Marta Bassino il 20 sulle 22 iscritte.
Da Aicher (4) a Huetter (7) passando per Macuga (numero 11), vedremo chi saprà inserirsi nel duello per la sfera di cristallo, almeno per il successo di giornata.
Super-g femminile delle finali di Sun Valley che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 18.00 con il servizio di live timing FIS.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
Alle 19.30 lo start della gara maschile, tracciata dal tecnico degli azzurri Lorenzo Galli: Giovanni Franzoni sarà il primo dei tre rappresentanti dell’Italjet con il pettorale n° 2, Dominik Paris scatterà con il 12 e Christof Innerhofer con il 21, in una gara che per l’assegnazione delle coppe non inciderà, con Marco Odermatt già padrone del trofeo e oggi al cancelletto con il 15 in chiusura del gruppo big aperto da Crawford, prima degli altri top svizzeri Monney, Rogentin e von Allmen.
Tanti i nomi dei potenziali vincitori, pensando anche a Cochran-Siegle con il 3, al duo austriaco Haaser-Kriechmayr (10-11), magari il norge Moeller (13) e sino a Meillard con il 23, prima dell’iridato jr Brandis che chiuderà le partenze.
Super-g maschile delle finali di Sun Valley che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 19.30 con il servizio di live timing FIS.
Super-G Maschile Sun Valley (USA)
le classifiche di coppa
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo 2024/25
Domenica 23 Marzo 2025live neveitalia
Domenica 23 Marzo 2025Super-G Femminile Sun Valley (USA)
le classifiche di coppa
Brignone e Goggia sul podio con Gut-Behrami per una coppa di super-g da urlo: Curtoni chiude quinta
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Marzo 2025coppa del mondo 2024/25
Domenica 23 Marzo 2025live neveitalia
Domenica 23 Marzo 2025Più letti in scialpino
Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?
Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.
82