Henrik Kristoffersen trionfa nel gigante di Méribel, Marcel Hirscher ha in mano la Coppa del Mondo

Henrik Kristoffersen trionfa nel gigante di Méribel, Marcel Hirscher ha in mano la Coppa del Mondo
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Henrik Kristoffersen trionfa nel gigante di Méribel, Marcel Hirscher ha in mano la Coppa del Mondo

Con una seconda manche ancora più straordinaria della prima il norvegese Henrik Kristoffersen vince per la prima volta in Coppa del Mondo in un gigante a Méribel.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

Quarta vittoria in Coppa del Mondo e terza stagionale per Kristoffersen che finora in gigante era stato terzo a Kranjska Gora la scorsa stagione e ad Adelboden lo scorso gennaio. 79 i centesimi di vantaggio per lo scandinavo nei confronti del tedesco Fritz Dopfer che è al quarto podio in carriera in gigante e all'ottavo assoluto in Coppa e quarto stagionale ma la vittoria non vuole proprio arrivare. Terzo a 97 centesimi il francese Thomas Fanara al secondo podio consecutivo per la gioia del pubblico di casa e quarto a 1"18 un Marcel Hirscher che scende dal podio dopo otto giganti consecutivi compreso quello dei Mondiali ma compie il penultimo passettino verso la quarta Coppa del Mondo consecutiva: ora i sui punti di vantaggio su Kjetil Jansrud, oggi buon undicesimo, sono 60, gli impediscono di festeggiare già oggi solo la matematica e l'eventuale presenza del norvegese nello slalom di domani, nel quale però ha possibilità zero di finire primo o secondo, i risultati che gli servirebbero per beffare Hirscher che oltretutto dovrebbe uscire dai primi 15.

Miglior tempo parziale nella seconda manche per il francese Victor Muffat-Jeandet, per la terza volta quinto in stagione tra le porte larghe, sesto lo statunitense Ted Ligety, settimo il norvegese Leif Kristian Haugen, terzo a metà gara, ottavo il francese Alexis Pinturault. Gli azzurri: nono Roberto Nani, decimo Davide Simoncelli (all'ultima gara della carriera?), quattordicesimo Florian Eisath, ventiduesimo Giovanni Borsotti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

La FISI ha ufficializzato il programma completo delle varie squadre di CdM: Domme replica quanto fatto negli ultimi anni, per Vinatzer, Sala, Franzoni e Della Vite il via già venerdì prossimo prima di un nuovo blocco previsto da metà del mese successivo (con De Aliprandini ad aggiungersi). Bassino sarà la prima donna azzurra in partenza il 22 agosto per la Terra del Fuoco, per Goggia start l'1 settembre e dopo due settimane trasferimento a La Parva.