A Bolzano il vernissage dei due appuntamenti altoatesini di Coppa del Mondo maschile, in programma nell'arco di quattro giorni dal 19 al 22 dicembre; Rainer Senoner saluta con piacere il ritorno di Kilde, padrone assoluto sulla neve gardenese, mentre in Alta Badia si brinderà al quarantesimo anniversario del leggendario gigante (e ci sarà di nuovo anche lo slalom).
Se dipendesse dagli organizzatori delle tappe di Coppa del Mondo in Val Gardena e Alta Badia, le gare altoatesine potrebbero svolgersi già questo fine settimana!
Ma per vedere Marco Odermatt, Dominik Paris, Lucas Pinheiro Braathen & Co. lanciarsi sulla Saslong e sulla Gran Risa, le migliaia di appassionati di sci dovranno attendere ancora fino al weekend che precede il Natale. Questa mattina, presso il Gustelier di Bolzano, gli organizzatori dei due appuntamenti hanno presentato quelli che saranno i momenti salienti dell’edizione di quest’anno.
È un tratto distintivo che rende l’Alto Adige unico come destinazione sciistica: dal 19 al 22 dicembre, con il super-g (ormai da tradizione nella giornata di venerdì) e la discesa libera del sabato in Val Gardena, poi con il gigante domenicale e lo slalom di lunedì 22 in Alta Badia, verranno disputate tutte e quattro le specialità storiche del circo bianco.
Una particolarità che nessun’altra area sciistica al mondo può vantare. E quest’anno non mancano molti motivi per festeggiare: “Dal 1985 l’Alta Badia è una delle tappe più prestigiose e attese della Coppa del Mondo. Lavoriamo ogni anno con il massimo impegno per offrire eventi di altissima qualità, puntando su un miglioramento continuo. Quest’anno il meteo ci ha dato una mano: la pista di gara è già pronta.
Siamo impazienti di vivere una splendida stagione invernale”, ha dichiarato il presidente del Comitato organizzatore delle sfide badiote, Andy Varallo, pronto a guidare le celebrazioni di un anniversario quarantennale delle gare sulla Gran Risa. Nel comprensorio sciistico è stata allestita una mostra fotografica: 20 immagini collocate lungo alcune delle piste più belle dell’Alta Badia raccontano le storie, le emozioni e i protagonisti di una pista iconica, un vero e proprio omaggio al fotografo Freddy Planinschek, che documenta l’evento fin dai suoi inizi.
L'EMOZIONE DI ERLACHER
Una di queste storie porta la firma di Roberto Erlacher. L’ex specialista delle discipline tecniche dell’Alta Badia ebbe il privilegio di salire sul podio proprio nel primo gigante disputato sulla Gran Risa: in occasione della conferenza stampa, l’ex azzurro ha raccontato quegli anni: “Per me la Coppa del Mondo in Alta Badia rappresenta un sogno d’infanzia. Avevo 10 anni quando Ingemar Stenmark venne ad allenarsi sulla Gran Risa, e io e due amici ci intrufolammo di nascosto in pista per vederlo da vicino.
Allora sognavo di diventare un giorno uno sciatore professionista. Quel sogno ho avuto la fortuna di realizzarlo, e di salire sul podio accanto a Stenmark proprio nella primissima edizione della Coppa del Mondo in Alta Badia”.
In Val Gardena, intanto, fervono i preparativi per i Mondiali di sci del 2031. Con il completamento della pista “La Ciampinoi”, dove si disputeranno le discipline tecniche, e il trasferimento dei diritti della rassegna iridata da parte della FISI al Saslong Classic Club, negli ultimi mesi sono stati fatti passi avanti significativi nell’organizzazione di questo evento molto atteso. Ora però l’attenzione è sul ritorno della Coppa del Mondo, che tra tre settimane farà tappa per la 58esima volta ai piedi del Sassolungo, consolidando la Val Gardena come un grande classico del circuito. “La preparazione delle gare è già in fase avanzata, non solo dal punto di vista organizzativo ma anche per quanto riguarda la pista – ha dichiarato il numero 1 del comitato organizzatore, Rainer Senoner - Vorrei ringraziare in particolare la Saslong SpA, che ancora una volta non ha risparmiato impegno e risorse.
Il nostro evento è una delle ultime discese prima delle Olimpiadi, motivo in più per seguire con interesse l’esito delle gare. Siamo particolarmente felici del ritorno di Aleksander Aamodt Kilde, che rientrerà pista in Nord America e poi essere al cancelletto di partenza anche sulla Saslong”.
Il fuoriclasse norvegese, infatti, ha trionfato tre volte nella discesa gardenese e due in super-g, e ha lasciato un video messaggio trasmesso nel corso dell’evento odierno: “La Saslong è per me un luogo speciale. Qui ho ottenuto il mio primo podio nel 2015, battuto solo dai miei compagni di squadra (Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud, ndr) ed è sempre tutto perfetto: pista, neve, atmosfera e accoglienza. Non vedo l’ora di tornare”, le parole di Kilde.
Il vincitore della Coppa del Mondo generale 2019/2020 non è solo l’atleta in attività di maggior successo sulla Saslong; il velocista scandinavo ha conquistato anche quattro volte il premio speciale Dolomites Val Gardena Ski Trophy (2022, 2020, 2018 e 2017), che sarà assegnato anche quest’anno allo sciatore che raccoglierà più punti di Coppa del Mondo in Val Gardena, ricevendo un premio in denaro di 5.000 euro, un busto in legno in 3D che lo ritrae e un breve soggiorno in quei luoghi splendidi.
I primi tre classificati in discesa e super-g riceveranno invece un trofeo artigianale scolpito in legno gardenese e pietra del Sassolungo. In Alta Badia, i trofei firmati dall’artista Daniele Basso renderanno omaggio alla comunità e al territorio: “Si tratta di un disco d’acciaio riflettente, creato con microlaser per il 40° anniversario: un’opera al tempo stesso analogica e digitale, attraversata dal tracciato della leggendaria Gran Risa, il luogo in cui la gara prende vita e dove si erge il “Gigante”, divenuto dal 2015 un simbolo delle Dolomiti”, ha spiegato l’artista.
ESPERIENZE GASTRONOMICHE D’ECCELLENZA
Grande attenzione verrà dedicata anche all’offerta culinaria. In Val Gardena, personalità del mondo dello sport, dell’economia, della cultura e della politica si potranno incontrare nel raffinato ambiente della FORST Saslounge. Nella zona delle gobbe del cammello il pubblico potrà vivere la gara da vicino e gustare piatti prelibati e bevande calde o fredde, a seconda dei propri gusti.
Ai piedi della Gran Risa, infine, nelle aree hospitality - Leitner VIP Lounge, Red Bull Energy Station e Gran Risa Chalet - regnerà un’atmosfera festosa dove i fan potranno vivere l’evento in prima persona. Questi spazi uniranno sport e gastronomia, offrendo esperienze di autentico piacere. A conclusione della conferenza stampa, entrambi i presidenti dei due Comitati organizzatori hanno ringraziato collaboratrici e collaboratori, partner e sponsor. “Molti dei nostri partner e sponsor ci accompagnano da decenni, condividendo con noi valori e visione.
Parliamo di Dolomiti Superski, delle varie organizzazioni turistiche delle due vallate, delle istituzioni politiche locali e provinciali. Ma anche delle diverse organizzazioni sportive, delle forze dell’ordine e delle numerose aziende - altoatesine e internazionali - che contribuiscono in modo essenziale al nostro successo, così come i membri dei due Comitati organizzatori.
A tutti loro va il nostro sentito ringraziamento”, hanno sottolineato Senoner e Varallo.
Super-G Maschile Val Gardena S?dtirol (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 14:45coppa del mondo maschile
Giovedì 30 Ottobrecoppa del mondo maschile
Martedì 2 Settembre 2025Discesa Maschile Val Gardena S?dtirol (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 14:45coppa del mondo maschile
Giovedì 30 Ottobrecoppa del mondo maschile
Martedì 2 Settembre 2025Slalom Gigante Maschile Alta Badia (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 14:45coppa del mondo maschile
Sabato 4 Ottobre 2025coppa del mondo maschile
Giovedì 31 Luglio 2025Slalom Maschile Alta Badia (ITA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 14:45coppa del mondo maschile
Sabato 4 Ottobre 2025coppa del mondo maschile
Giovedì 31 Luglio 2025BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 2/30 | 30-130 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 12/15 | 10-50 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-50 cm |
Ultimi in scialpino
Gardena e Badia si presentano per un'edizione 2025 da sogno: Saslong e Gran Risa praticamente... già pronte!
A Bolzano il vernissage dei due appuntamenti altoatesini di Coppa del Mondo maschile, in programma nell'arco di quattro giorni dal 19 al 22 dicembre; Rainer Senoner saluta con piacere il ritorno di Kilde, padrone assoluto sulla neve gardenese, mentre in Alta Badia si brinderà al quarantesimo anniversario del leggendario gigante (e ci sarà di nuovo anche lo slalom).











