De Aliprandini vede il bicchiere mezzo pieno: "Per ora bene così". Tre azzurri per la 2^ manche sul Rettenbach

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinoparole azzurre

De Aliprandini vede il bicchiere mezzo pieno: "Per ora bene così". Tre azzurri per la 2^ manche sul Rettenbach

Il trentino è decimo a metà gara del gigante inaugurale di Coppa del Mondo: dentro anche Maurberger e Tonetti, amaro in bocca per Della Vite.

Tre azzurri per la 2^ manche sul Rettenbach, un discreto bottino anche se oggettivamente pare difficile vedere molta Italgigante là davanti, ragionando già in ottica run decisiva (al via alle ore 13.30).

Luca De Aliprandini, partito col pettorale n° 1 per questo opening di Soelden, è discreto 10° a 88 centesimi dal leader Roland Leitinger, mentre Simon Maurberger ha strappato un 29° crono che ha un grande valore, considerando che il nativo della Valle Aurina era al rientro tra le porte larghe dopo quasi 21 mesi dall'ultima gara disputata a Garmisch. Meno bene Riccardo Tonetti, 30° e dentro per un soffio, ma con la chance di risalire che non avrà Filippo Della Vite, fuori per un paio di decimi con parecchi rimpianti per quanto perso nel tratto finale dopo un ottimo muro.

Più lontani Zingerle, Vinatzer (ma il suo esordio non è da buttare, considerando poi che partiva con il 70) e Franzoni, fuori invece Borsotti. “Sono abbastanza soddisfatto – le parole di De Aliprandini a Rai Sport – considerato com'era andata la preparazione nelle ultime due settimane (con qualche acciacco, ndr).

Sapevo di non essere troppo competitivo sul ripido, ho perso infatti quasi tutto lì, ma ho fatto bene l'uscita muro e tutto sommato va bene così, siamo lì. Ora video per la seconda manche”.

Giovanni Borsotti, 4° al primo intermedio, è scivolato sul più bello, nel cuore del Rettenbach: “Forse ero troppo inclinato, ma sono contento dell'atteggiamento avuto. Sono sceso con le punte in giù, al di là del tempo che avevo. Ci ho provato e... sarà per la prossima”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
173
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.