Lo slalom sulla "Chuenisbargli" è dell'asso francese che resiste di un soffio al brasiliano, con Kristoffersen 3° e Feller (in testa dopo la 1^ manche) ancora fuori. Altro errore fatale per Vinatzer, top 20 per Gross.
Un podio regale, con il vincitore della sfera di cristallo di specialità nel 2023 (prima dell’anno sabbatico) che si inserisce tra il campione olimpico e quello mondiale in carica.
Che slalom nel tempio di Adelboden, nella nebbia della Chuenisbargli che certo ha rovinato un po’ i piani al meraviglioso pubblico elvetico (oltre 25mila presenze), ma non ad un Clément Noel che riparte da dove aveva lasciato in quel sabato di Val d’Isère quando si infortunò alla caviglia in gigante.
Una gara saltata, altre due difficili, ma oggi arriva il terzo hurrà di stagione dopo Levi e Gurgl per il 27enne fenomeno francese, alla tredicesima vittoria in Coppa del Mondo resistendo, nonostante un errore sul muro finale, per soli 2 centesimi ad uno strepitoso Lucas Pinheiro Braathen. Primo podio brasiliano anche in slalom, secondo come fu in gigante a Beaver Creek, ma esattamente come in quel caso, la sensazione è che il classe 2000 fosse il più forte quest’oggi, se pensiamo a come si è difeso (5° a 0”53) col pettorale 19, che oggi contava eccome, nella prima manche.
Non gli è bastato recuperare 13 centesimi a Noel nella prova decisiva, in una sfida sul filo pure con Henrik Kristoffersen che chiude terzo, ad appena 0”14 dal suo possibile terzo sigillo sulla Chuenisbargli, anch’egli splendido nella 2^ per risalire da 6° a 3° e riconquistare il pettorale rosso (con Meillard out nella 1^ manche, la vittima più illustre assieme a McGrath e Kolega) nonché il podio numero 90 in CdM. Che campione e che continuità per l’iridato, sempre nelle prime sei posizioni negli slalom di stagione.
Getta di nuovo tutto, anche se aveva già oltre 4 decimi di distacco da Noel e, a meno di miracoli, sarebbe arrivato un 4° posto, Manuel Feller che aveva firmato la prima manche e inanella un altro DNF, nemmeno 3 giorni dopo la notte amarissima di Campiglio.
L’Austria si consola con Fabio Gstrein, 5° a 1”25 (che vuoto hanno fatto i primi tre…), alle spalle di Linus Strasser che dal 2° crono di metà gara chiuderà 4° (+ 0”97), comunque finalmente solido dopo il 6° della 3Tre.
A ridosso della top five altro bel risultato per Steven Amiez, che si mette dietro i rimontanti Filip Zubcic, da 21° a 7° col secondo tempo di manche, e Tanguy Nef (da 20° a 8°, finalmente una bella gara per il talento rossocrociato), con Matt 9°, Rochat 10° e la rinascita di Muffat-Jeandet, da 28° a 11° per sfiorare la top ten dopo anni difficilissimi.
Daniel Yule è ancora deluso, 12°, Haugan ancora di più pasticciando tantissimo nella 2^ manche e retrocesso da 4° a 13°, appena davanti al compagno Steen Olsen, con Strolz 15° e il re di Campiglio, Popov, che aveva sbagliato nella 1^ e si deve accontentare del 16° piazzamento.
Per l’Italia è stato l’ennesimo slalom in… salita: Stefano Gross chiude 18° a 2”42, recuperando sei piazze dal 24° di metà sfida e trovando un minimo di continuità dopo Campiglio, ancora il migliore degli uomini di Del Dio visto che Alex Vinatzer, 14° a 1”87 da Feller dopo la 1^, commette un altro errore, lascia in un brevissimo tratto 6 secondi fermandosi e chiuderà 28°, a 7”36 e con la top ten, almeno, gettata alle ortiche.
Domenica toccherà al gigante (bravissimi ad invertire le gare, visto il meteo odierno e con le previsioni buone per domani), con 1^ manche alle ore 10.30 e la 2^ dalle 13.30.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
SLALOM MASCHILE – ADELBODEN
1° Clément Noel in 1’51”53
2° Lucas Pinheiro Braathen + 0”02
3° Henrik Kristoffersen + 0”14
4° Linus Strasser + 0”97
5° Fabio Gstrein + 1”25
6° Steven Amiez + 1”36
7° Filip Zubcic + 1”55
8° Tanguy Nef + 1”58
9° Michael Matt + 1”59
10° Marc Rochat + 1”70
18° Stefano Gross + 2”42
28° Alex Vinatzer + 7”36
DNQ Tommaso Saccardi
DNQ Corrado Barbera
DNF Tobias Kastlunger
DNF Simon Maurberger
Slalom Maschile Replaces: 12.01.2025 Adelboden (SUI)
live neveitalia
"Ghiaccio Verde" di... domenica! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa dopo un week-end da urlo
Domenica 12 Gennaiole classifiche di coppa
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo maschile
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo maschile
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo maschile
Dalla nebbia di Adelboden al... tris di Noel! L'olimpionico brucia di 2 centesimi Pinheiro Braathen
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo maschile
Sabato 11 GennaioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 11/11 | 25-80 cm |
Madonna di Campiglio | 20/20 | 57-98 cm |
Obereggen | 19/20 | 10-40 cm |
Cavalese | 7/7 | 10-40 cm |
Livigno | 30/31 | 41-43 cm |
Bellamonte | 8/8 | 25-30 cm |
Aprica | 15/16 | 20-100 cm |
Carona | 7/7 | 10-40 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
FILA - spray m
63