C'è Tommaso Sala davanti a tutti sulla "Aloch": l'Italia sogna un altro trionfo, Gross è sesto

Il nuovo corso in slalom di Theolier e Guadagnini? Una luce da Vinatzer, si attende Della Mea, mentre i veterani...
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

C'è Tommaso Sala davanti a tutti sulla "Aloch": l'Italia sogna un altro trionfo, Gross è sesto

Slalom di Coppa Europa a Pozza di Fassa: il brianzolo dimentica i problemi alla caviglia e precede Nordbotten e Khoroshilov dopo la prima. "Sabo" in piena corsa, gli altri azzurri più distanti.

E' proprio il leader della classifica generale di Coppa Europa, Tommaso Sala, a comandare il terzo slalom stagionale del circuito continentale.

Sulla “Aloch” di Pozza di Fassa è spettacolo garantito, con il brianzolo che mette da parte i problemi fisici (infortunio ad una caviglia nell'allenamento a Sestriere della scorsa settimana), dopo la delusione della mancata qualifica alla 2^ manche di Val d'Isère, e firma nettamente il miglior tempo precedendo di 37 centesimi il norvegese Nordbotten e di 45 il russo Khoroshilov, due tra i protagonisti più attesa del primo dei due appuntamenti italiani di specialità (mercoledì si correrà ad Obereggen).

Sala, che va in caccia del suo secondo successo in Coppa Europa dopo la “firma” di Funesdalen, e pure della leadership nella classifica di specialità considerata l'assenza dell'infortunato Strasser, dovrà guardarsi nella seconda (programmata alle ore 18.15) anche dagli inserimenti da dietro, in particolare di uno Stefano Gross che, con il n° 16 e una pista già parecchio rovinata, è stato nettamente il migliore con pettorali alti piazzandosi sesto, a 86 centesimi dal compagno di squadra e appena dietro a Timon Haugan, quarto, e il francese Robin Buffet quinto.

Gli altri azzurri sono abbastanza distanti: buona la prova di Giordano Ronci, decimo a 1”50 da Sala, mentre Federico Liberatore è 15° oltre i due secondi di distacco e sono rimasti nei 30 Fabian Bacher (18°), Hans Vaccari (21°) e Pietro Canzio (25°).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
70
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.