Teresa Runggaldier comincia il suo percorso: operata a Innsbruck al ginocchio destro dopo la terribile caduta di Copper

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Teresa Runggaldier comincia il suo percorso: operata a Innsbruck al ginocchio destro dopo la terribile caduta di Copper

A quasi tre settimane dall'incidente costato al talento gardenese l'intera stagione 2024/25, la velocista azzurra potrà cominciare la sua riabilitazione: "Grazie alla clinica Hochrum e al dottor Fink per avermi rimessa in sesto". I danni sono molteplici: oltre al crociato e al perone, colpiti anche menisco, collaterale e cartilagine.

Teresa Runggaldier è chiamata ad un lunghissimo percorso di recupero, ma da ora in avanti si può pensare a lavorare in tal senso.

Lo scorso 2 dicembre, la terribile caduta in allenamento a Copper Mountain, a pochi giorni dall’opening di velocità a Beaver Creek: in approccio ad una curva a sinistra, la spigolata e il volo a terra, con il ginocchio destro colpito in maniera durissima e operato, nelle scorse ore, alla clinica Hochrum di Innsbruck dal dottor Christian Fink, uno dei riferimenti a livello mondiale per questa tipologia di intervento.

“Grazie davvero per avermi rimessa in sesto, ora ci siamo solo io, le mie stampelle e la riabilitazione”, le parole a mezzo social della sfortunata velocista gardenese, cresciuta tantissimo nell’inverno 2023/24 e pronta a giocarsi qualcosa di importante in una stagione che per lei non è neppure cominciata.

Per Teresa, oltre al crociato anteriore e al perone, come aveva già comunicato la FISI subito dopo l’infortunio, i danni all’articolazione sono molteplici, avendo coinvolto anche il legamento collaterale mediale, i menischi e la cartilagine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

La federazione statunitense ha ufficializzato nelle scorse ore gli organici per la stagione olimpica: se nel team A ci sono tutte le superstar della formazione femminile guidata da Shiffrin e Vonn, nella B ecco la classe 2002 che si rivelò andando subito a punti al debutto tra le grandi a Levi, ormai 3 anni fa. L'intervista di Ava al portale Ski Racing Media per raccontare quanto accaduto nelle estati 2023 e 2024 e il cambiamento di prospettiva dopo i due infortuni al crociato: L'obiettivo è tornare in Coppa del Mondo entro fine inverno.