La terza gara femminile delle Finali di Aspen sarà lo Slalom, gara che non ha niente da dire in quanto la coppetta di specialità è già stata assegnata.
Aspen è una città del Colorado posta sulle Montagne Rocciose. È una delle località più importanti per quanto riguarda lo sci alpino, tanto da aver ospitato diverse gare di Coppa del Mondo sin dal 1968 e l’edizione dei Mondiali del 1950, in cui Zeno Colò fu protagonista assoluto con gli ori in Discesa e Gigante e l’argento in Slalom.
PRECEDENTI ASPEN
In tutto sono 17 gli Slalom di Coppa del Mondo disputati sinora ad Aspen, la maggior parte dei quali nel nuovo millennio, quando la città del Colorado è diventata appuntamento praticamente fisso con le discipline tecniche, solitamente a fine novembre.
Sono ben 6 le ragazze che guidano la classifica delle plurivincitrici a quota 2: Marlies Schild, Janica Kostelic, Nicole Hosp, Anja Pärson, Sarka Strachova e Mikaela Shiffrin. La dominatrice della stagione, così come la ceca, avrà dunque la possibilità di conquistare il terzo successo nello Slalom di Aspen e archiviare quest’altro piccolo tassello di storia.
A livello di podi comandano invece Marlies Schild, Tanja Poutiainen e Kathrin Zettel a quota 5. L’Italia vanta 2 top three nello Slalom di Aspen: Manuela Mölgg fu seconda dietro a Poutiainen il 28 novembre 2004, Celina Seghi giunse invece terza nella gara che assegnò le medaglie mondiali il 15 febbraio 1950.
COPPETTA DI SPECIALITA’ DI SLALOM
L’ultimo Slalom di Coppa del Mondo 2016-17 avrà valenza soltanto statistica. Mikaela Shiffrin ha infatti già meritatamente conquistato la quarta coppetta di specialità negli ultimi cinque anni, perdendo quella della passata stagione soltanto a causa dell’infortunio che la bloccò da dicembre a febbraio. Tuttavia la 22enne di Vail potrà festeggiare la matematica conquista della sua prima Sfera di cristallo semplicemente giungendo fra le prime 15.
Poco pathos anche per gli altri due gradini del podio: Veronika Velez Zuzulova è a sua volta matematicamente seconda, mentre Wendy Holdener, terza, deve difendere più di 40 punti su Frida Hansdotter, Nina Løseth e Sarka Strachova, le uniche ancora in grado di giocarsi un posto sul podio. La migliore italiana è Chiara Costazza, nona con 206 punti e autrice di una stagione tutto sommata positiva.
LE QUALIFICATE ALLO SLALOM DI ASPEN
Come noto, alle Finali possono partecipare soltanto le prime 25 della classifica di specialità della stagione in corso, la campionessa del mondo, la campionessa del mondo juniores e tutte coloro che hanno conquistato almeno 500 punti nella classifica generale di Coppa del Mondo. Pertanto, questo è l’elenco di TUTTE le qualificate, indipendentemente dal loro status (le infortunate o le non avvezze a questa specialità logicamente non parteciperanno).
N | | | ATLETA | | | NAT | | | CRITERIO |
1 | | | SHIFFRIN Mikaela | | | USA | | | TOP25 SL |
2 | | | VELEZ ZUZULOVA Veronika | | | SVK | | | TOP25 SL |
3 | | | HOLDENER Wendy | | | SUI | | | TOP25 SL |
4 | | | HANSDOTTER Frida | | | SWE | | | TOP25 SL |
5 | | | LOESETH Nina | | | NOR | | | TOP25 SL |
6 | | | STRACHOVA Sarka | | | CZE | | | TOP25 SL |
7 | | | VLHOVA Petra | | | SVK | | | TOP25 SL |
8 | | | SCHILD Bernadette | | | AUT | | | TOP25 SL |
9 | | | COSTAZZA Chiara | | | ITA | | | TOP25 SL |
10 | | | TRUPPE Katharina | | | AUT | | | TOP25 SL |
11 | | | SKJOELD Maren | | | NOR | | | TOP25 SL |
12 | | | WIKSTROEM Emelie | | | SWE | | | TOP25 SL |
13 | | | MEILLARD Melanie | | | SUI | | | TOP25 SL |
14 | | | GISIN Michelle | | | SUI | | | TOP25 SL |
15 | | | BUCIK Ana | | | SLO | | | TOP25 SL |
16 | | | GAGNON Marie-Michele | | | CAN | | | TOP25 SL |
17 | | | GEIGER Christina | | | GER | | | TOP25 SL |
18 | | | STIEGLER Resi | | | USA | | | TOP25 SL |
19 | | | DUERR Lena | | | GER | | | TOP25 SL |
20 | | | CURTONI Irene | | | ITA | | | TOP25 SL |
21 | | | FEIERABEND Denise | | | SUI | | | TOP25 SL |
22 | | | PIETILAE-HOLMNER Maria | | | SWE | | | TOP25 SL |
23 | | | MIELZYNSKI Erin | | | CAN | | | TOP25 SL |
24 | | | WALLNER Marina | | | GER | | | TOP25 SL |
25 | | | BAUD MUGNIER Adeline | | | FRA | | | TOP25 SL |
26 | | | STUHEC Ilka | | | SLO | | | >500 PT WC |
27 | | | GOGGIA Sofia | | | ITA | | | >500 PT WC |
28 | | | GUT Lara | | | SUI | | | >500 PT WC |
29 | | | WORLEY Tessa | | | FRA | | | >500 PT WC |
30 | | | BRIGNONE Federica | | | ITA | | | >500 PT WC |
31 | | | WEIRATHER Tina | | | LIE | | | >500 PT WC |
32 | | | REBENSBURG Viktoria | | | GER | | | >500 PT WC |
33 | | | RAST Camille | | | SUI | | | JWCH |
Lo Slalom femminile di Aspen, ultima gara di Coppa del Mondo 2016-17 in questa specialità, si disputerà sabato 18 marzo. La prima manche scatterà alle ore 17:00 italiane, le 10:00 locali, la seconda alle ore 19:30 italiane, le 12:30 locali.
Slalom Femminile Aspen (USA)
Sci alpino
Sabato 18 Marzo 2017Sci alpino femminile
Petra Vlhová batte Mikaela Shiffrin e trionfa nello slalom di Aspen
Sabato 18 Marzo 2017Sci alpino femminile
Petra Vlhová in testa alla prima manche dello slalom di Aspen, terza Mikaela Shiffrin
Sabato 18 Marzo 2017Sci alpino femminile
Niente slalom di Aspen per Ilka Štuhec, Mikaela Shiffrin vince la Coppa del Mondo
Sabato 18 Marzo 2017Ultimi in scialpino
Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante
Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.
3