Si disputano a Crans Montana le due Combinate Alpine che assegnano la coppetta di specialità

Si terranno a Crans Montana le due Combinate Alpine che assegneranno la coppetta di specialità
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci Alpino - Crans Montana

Si disputano a Crans Montana le due Combinate Alpine che assegnano la coppetta di specialità

La Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile riparte da Crans Montana, dove fra venerdì e domenica si disputeranno due Combinate Alpine – specialità che dunque assegnerà anche la coppetta – ed un SuperG.

Crans Montana è una nota località sciistica del canton Vallese, che vanta 140 Km di piste da sci alpino e oltre 200 per snowboard e sci di fondo. Ha ospitato diverse gare di Coppa del Mondo, ma è ricordata soprattutto per l’edizione dei mondiali del 1987, spaventosamente dominati dai padroni di casa elvetici, vincitori del medagliere con 8 ori, 4 argenti e 2 bronzi in 10 gare.

La tre giorni di Crans Montana prevede due Combinate Alpine, una che recupera quella annullata ad Altenmarkt-Zauchensee a metà gennaio, ed una già prevista dal calendario originale. Considerati tutti i cambi di format e di nome, sono 3 le Combinate femminili di Coppa del Mondo disputate sino ad oggi a Crans Montana, 4 se si aggiunge quella che assegnò l’oro iridato nel 1987. 4 sono anche le vincitrici diverse: nel 1977 si impose Marie-Therese Nadig, nel 1981 Christa Kinshofer e nel 2008 Anja Pärson, mentre Erika Hess si laureò campionessa del mondo il 31 gennaio 1987.

Hess è l’unica donna che vanta più di un podio: oltre al successo iridato, fu seconda dietro a Kinshofer il 21 gennaio 1981. A livello di nazioni, la Svizzera vanta 2 vittorie e 1 secondo posto, 3 podi complessivi anche per gli Stati Uniti, tre terzi posti ottenuti rispettivamente da Chrstin Cooper nel 1981, da Tamara McKinney ai mondiali 1987 e da Lindsey Vonn nell’ultima Combinata disputata il 9 marzo 2008.

Il miglior piazzamento di un’italiana in una prova multipla di sci alpino disputata a Crans Montana è il tredicesimo posto di JoHanna Schnarf del 2008, risultati decisamente amari benché la Combinata femminile non sia storicamente una disciplina particolarmente amata dalle portacolori azzurre.

La Combinata Alpina di Crans Montana che recupera quella di Altenmarkt-Zauchensee si disputerà venerdì 24 febbraio. La manche di SuperG partirà alle 10:30, quella di Slalom alle 14:30. La gara invece già originariamente in calendario andrà in scena domenica 26 febbraio, con manche di SuperG fissata sempre alle 10:30 e quella di Slalom invece alle ore 13:30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Combinata Femminile Crans-Montana (SUI)

1° Pos.SHIFFRIN Mikaela

USA

3° Pos.STUHEC Ilka

SLO

Sci alpino femminile

Shiffrin: "Decisivo il superG" Štuhec: "Un sogno che si realizza"

Domenica 26 Febbraio 2017
Sci alpino femminile

Brignone: "Nessun rammarico per la coppa di specialità"

Domenica 26 Febbraio 2017
Sci alpino femminile

Slalom valido per la combinata femminile di Crans-Montana LIVE!

Domenica 26 Febbraio 2017
Sci alpino femminile

Sofia Goggia in testa al superG della combinata di Crans-Montana

Domenica 26 Febbraio 2017
Sci alpino femminile

SuperG valido per la combinata femminile di Crans-Montana LIVE!

Domenica 26 Febbraio 2017

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.