Le condizioni sulla "3-Franco Berthod" sono diventate buone, ecco la prima delle due gare valdostane con la trentina che inaugurerà la sfida col numero 1. Bassino ha il 4, Curtoni il 6, poi Venier prima di Goggia, Macuga e della padrona di casa e leader della generale, al cancelletto per decima e con l'obiettivo di ridurre il distacco nella classifica di specialità da Lara Gut-Beami, che partirà con il 13.
Ci siamo, a La Thuile sono stati fatti i salti mortali per portare a casa intanto uno degli appuntamenti previsti sulla “3-Franco Berthod”, ovvero il settimo super-g di questa Coppa del Mondo che è stato confermato alle 11.00, con le atlete in ricognizione dalle 9.00, dopo le due cancellazioni dei giorni scorsi per quanto riguarda i training della discesa che, alla fine, è stata sacrificata per salvare un paio di gare (con il secondo super-g previsto venerdì, ma c’è anche il giorno di riserva per sabato).
Le condizioni sono diventate buone nel corso della mattinata, con il cielo che si è aperto e tanto sale utilizzato in pista visto che l’umidità delle ultime ore ha messo a dura prova il lavoro enorme dell’organizzazione per salvare il fondo, dopo l'ulteriore nevicata delle scorse ore; toccherà a Laura Pirovano aprire col pettorale n° 1, Marta Bassino avrà il 4 prima del tentativo di Elena Curtoni (pettorale 6) di ottenere il primo podio di stagione, per entrare nel vivo di questa sfida con Sofia Goggia che avrà l’8, tra Venier e Macuga prima di vedere Federica Brignone con il 10. La padrona di casa andrà all’attacco pure del pettorale rosso di Lara Gut-Behrami (oggi in pista con il 13), che la precede nella graduatoria di super-g di 55 punti ed è seconda nella generale a 322 lunghezze da Fede. E attenzione, per il successo di giornata, a tanti nomi come Ledecka (11), Huetter (12), Lie (15) e la stessa Robinson, quarta a Kvitfjell, con il n° 16.
Primo super-g femminile di La Thuile che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.00 con il servizio di live timing FIS.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
Con il 30 partirà Roberta Melesi, sesta delle azzurre al cancelletto, poi toccherà ad Asja Zenere (32), infine Vicky Bernardi con il 39, Nicol Delago con il 42 e Nadia Delago con il n° 43 sulle 49 iscritte.
Super-G Femminile Replaced: 15.03.2025 La Thuile (ITA)
le classifiche di coppa
Giovedì 13 Marzocoppa del mondo femminile
Giovedì 13 Marzocoppa del mondo femminile
Giovedì 13 Marzocoppa del mondo femminile
Giovedì 13 Marzocoppa del mondo femminile
Giovedì 13 Marzocoppa del mondo femminile
Mercoledì 12 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Folgarida | 23/24 | 10-150 cm |
Livigno | 31/31 | 58-94 cm |
San Colombano Valdidentro | 12/13 | 25-70 cm |
Corvara in Badia | 45/48 | 10-50 cm |
Selva di Val Gardena | 77/79 | 65-110 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Klausberg | 11/11 | 47-184 cm |
Ultimi in scialpino
Finali di discesa per la Coppa Europa, cancellate (causa vento) le discese di Kvitfjell. Lunedì i super-g
Niente da fare per le gare, femminile e maschile, in programma oggi ad aprire la fase finale del circuito continentale, con Hiltbrand e Fest in vetta alle graduatorie di specialità (e 4° posto di Sara Allemand tra le ragazze).
61